Passeggiata al castagneto, vista essiccatoio e degustazione prodotti tipici.
L’università Popolare di Fosdinovo è nata negli anni difficili della pandemia, quando radunarsi era impossibile. La qualità dei docenti e l’entusiasmo dei discenti hanno abbattuto questi ostacoli e oggi UNIPOP è una ricca realtà del nostro Villaggio
Vi anticipo i primi eventi, sempre il venerdì dalle 17.30 alle 19 al nostro Centro Sociale Palomar di Caniparola
Venite!
Buona serata Fosdinovo
Buona serata a tutti
L’ Associazione “A piccoli passi” propone due interessanti incontri sull’ “Iconografia Linguaggio di Fede”, curati e guidati dalla Professoressa Lucia della Scala, coordina la Dott.ssa Sabina Pietrini, Presidente dell’Associazione.
Gli incontri si terranno giovedì 10 e 17 novembre alle ore 21:00 presso la biblioteca naturale “Albino Fontana”, Castello di Terrarossa.
Il vero villaggio di Babbo Natale a Tresana le domeniche del:
8-10-11-17-18 dicembre
Dalle ore 11.00 alle 18.00
📍 𝐃𝐨𝐯𝐞?
Parco Fiera, Barbarasco
Via Roma, 54012 (MS)
Festa di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. Domenica 13 novembre.
Castello di Malgrate, 20 Novembre ore 14:00-18:00
Degustazione di vini offerti dai produttori locali e consegna di un riconoscimento ai migliori bianchi e rossi della vendemmia del 2022.
Sabato 12 novembre ore 21:00 presso la Pinacoteca Garavaldi, Piazza Europa, Bagnone
25 giugno 2023 – Pontremoli (MS)
Camminata podistica non competitiva che ripercorre il tratto della via Francigena con arrivo a Pontremoli, pensata per le famiglie e per chi vuole godersi luoghi meravigliosi. Tre differenti percorsi di varia difficoltà immersi nella natura lunigianese.
Tutte le informazioni su: https://www.pontremolifhm.it/
Wild Summer Fest 2023
9-10-11 Giugno – Equi Terme, MS.
Il più grande festival degli sport outdoor delle Alpi Apuane.
In soli 3 giorni, tantissime attività ed eventi di tutti i tipi:
Presente anche un punto ristoro con piatti tipici lunigianesi e tanta birra fresca!!!
E alla sera musica live e dj sets fino a tarda notte!
1-2-3-4 Giugno 2023
Torna la festa che dà inizio all’estate!
La 20° edizione, ancora più ricca e straordinaria:
Per ben quattro giorni Fivizzano sarà animata da spettacoli, convegni, antichi mestieri e soprattutto dal mercato gastronomico.
In ogni piazza e via del centro storico saranno presenti stand con i prodotti locali. Inoltre, in Piazza Medicea, all’interno di Palazzo Cojari vi sarà il punto degustazione di vini con i produttori della zona.
Venerdì 2 e sabato 3, potrete assistere allo spettacolo degli Sbandieratori a cura del Gruppo Storico di Fivizzano, che come sempre animerà tutto il paese.
Tutte le serate saranno accompagnate da concerti live e musica fino a tarda notte.
Maggiori informazioni: https://www.facebook.com/Sapori2015Fivizzano
Il Wild Bikes Fest è un raduno a numero chiuso, per tutti gli amanti delle bici, della natura e dell’outdoor.
Sono presenti cinque percorsi, di varia difficoltà e lunghezza: 3 Enduro e 2 Cicloturistico-Gravel.
Il ritrovo è alle 7.30 dal piazzale delle piscine di Equi Terme e la partenza è alle ore 9.00. Il pacchetto comprende molti servizi, come potete vedere dalla locandina, e per chi vuole anche il pranzo presso Il Circolo La Posta.
Tutte le informazioni su: https://www.facebook.com/profile.php?id=100067933930186&locale=it_IT
27 e 28 maggio 2023, dalle ore 9 alle ore 20 – Piazza della Repubblica, Pontremoli.
Un giro enogastronomico di 19 tappe nel centro storico di Pontremoli. Attraverso i sapori della tradizione pontremolese e lunigianese, scoprirai osterie, botteghe, bar e persone che renderanno questi due giorni indimenticabili.
Un gioco adatto a tutti, nato per far vivere e conoscere questa realtà.
Puoi fare quali e quante tappe vuoi e ogni tappa completata equivale a un timbro sul tuo Tour Depliant.
Lasciati coinvolgere dall’atmosfera unica del Tour Day!
Tutte le informazioni su: https://www.tourday.it/
Domenica 14 maggio 2023 – Borgo di Filetto – Villafranca in Lunigiana (MS)
Inizio evento ore 9:30
La cicloturistica su strada per scoprire l’altra faccia della Lunigiana.
Un’imperdibile appuntamento, grazie al quale potrete assaporare cibo tipico della zona, conoscere i borghi caratteristici, immergervi nella natura e, soprattutto, divertirvi!
Maggiori info su: https://ontheroad.castagnabike.it/
Percorrendo i Sentieri della Memoria potrete scoprire tutto ciò che caratterizza questa Valle, dai suoi piccoli borghi ai prodotti tipici che si tramandano di generazione in generazione.
Un percorso di circa 12 km che partirà da San Terenzo Monti e avrà vari punti tappa con stand enogastronomici dove potrete ricaricare le forze e ripartire all’avventura.
——————
Chiusura iscrizioni 24 Aprile 2023.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: mangialongafivizzano@gmail.com – 0585 942131 o 0585 942190
Il Castello di Bastia a Licciana Nardi riapre le sue porte.
Tra le novità del 2023, sei appuntamenti in cui potrete scoprire cosa si cela tra le possenti mura di una delle fortificazioni più significative della Lunigiana!
Tutte le info su: http://www.sigeric.it/castello-di-bastia/
Non fatevi sfuggire questo imperdibile appuntamento, il 16 aprile 2023 Pontremoli apre le porte dei suoi palazzi e delle sue chiese risalenti all’epoca barocca.
Accompagnati da una guida potrete visitare il centro storico e 5 palazzi straordinariamente aperti, Palazzo Dosi Magnavacca – Palazzo Pavesi Ruschi Noceti – Giardini di Palazzo Negri Dosi – Oratorio di Nostra Donna – Teatro della Rosa. Avrete la possibilità di scoprire e ammirare tutti i capolavori artistici che si nascondono dietro i portoni della strada principale di questa cittadina.
I palazzi saranno aperti dalle 10 alle 13 e poi dalle 14 alle 18, potrete scegliere liberamente l’ordine in cui visitarli e senza prenotare un orario specifico. Unica eccezione per Villa Dosi Delfini, la quale sarà visitabile nel pomeriggio ma con prenotazione obbligatoria.
—–
Per informazioni e prenotazioni, visita il sito: https://www.pontremolibarocca.it/
Evento organizzato dalla Cooperativa Sigeric, in sinergia con il Comune di Pontremoli e l’Associazione “Farfalle in Cammino”.
Il comune di Bagnone organizza un pomeriggio pieno di attività di tutti i tipi!
Oltre ai coloratissimi ed amatissimi carri che sfileranno per il borgo, sarà presente la Filarmonica che li accompagnerà lungo il percorso, successivamente in una delle piazze principali del borgo ci sarà uno spettacolo diretto da Francesca Faggioni.
Ma non finisce qui… giochi, spaventino e merenda per tutti i bimbi!
Nella locandina trovate tutti gli orari.
Altro evento di Carnevale nel comune di Fivizzano: a Monzone, domenica 23 febbraio, tanti giochi e premi per tutti!
Inoltre, vi saranno diversi stand gastronomici con cibo tipico della zona.. NON MANCATE!
Quest’anno il paese di Barbarasco, nel comune di Tresana, organizza ben due giornate a tema carnevale.
12 e 19 febbraio, due date da segnare sul calendario per stare in compagnia e divertirsi!
Domenica 19 febbraio 2023, a Fivizzano, la Parrocchia organizza una grande festa aperta a tutti.
Piazza Medicea cambierà aspetto: tanti colori, giochi e tanto divertimento caratterizzeranno la giornata!
Non perdetevi quest’occasione!
Sabato 18 febbraio 2023: il centro storico di Pontremoli si trasformerà in un piccolo Carnevale di Rio.
Le vie della città prenderanno vita!
Colori, carri e gruppi mascherati saranno il fulcro della giornata ma soprattutto uno spettacolo di magia, mai visto prima, che lascerà grandi e piccini a bocca aperta.
NON MANCATE!
La disfida dei falò. Come ogni anno, da tradizione, le fazioni bianco-blu di San Nicolò e bianco-rosso di San Geminiano si sfidano in una gara per il falò più grande e durevole, accatastando legna e arbusti in quantità. Due veri e propri spettacoli durante i quali le fazioni intonano cori e i “fuochisiti” ammucchiano enormi pile di legna in modo strategico, cosicché il fuoco e le fiamme possano arrivare ai 30 metri di altezza.
Una sfida rivolta non solo alla contrada avversaria, ma anche ai nemici più difficili, come il freddo, la pioggia, la neve, le piene dei fiumi.
I primi falò di cui si ha testimonianza risalgono al 1529 e da allora questo rito si tramanda di generazione in generazione. Molti riconducono questa sfida ai conflitti tra i guelfi e i ghibellini.
All’impresa partecipano decine di “fuochisti” ed oggi è uno spettacolo ammirato da migliaia di persone.
Non per niente si dice che gennaio sia il mese più caldo a Pontremoli!
INFORMAZIONI SULLA DISFIDA DEI FALO’:
Nell’ Ecovillaggio dei Ca’ dei Dodo a Campoli, nel comune di Pontremoli, potrete partecipare ad una vera e propria tombola alternativa.. LA TOMBOLATA TRASH!
Per non sprecare o buttare niente, i regali che avete ricevuto in queste vacanze e che, però, non vi piacciono molto saranno i premi della tombola. Quindi portate ciò che avete in casa e sperate di non vincere i premi più brutti!
Durante la tombola si farà merenda tutti insieme!
A Villafranca in Lunigiana, la befana arriverà in un posto insolito.. in BIBLIOTECA!
Una giornata speciale per i più piccoli con tanti giochi e divertimento.
Potrete trovarla il 5 gennaio dalle ore 15.00 nella biblioteca Civica Olivetti.
A Casola in Lunigiana, nella Chiesa di Santa Felicita, il 6 gennaio 2023 avrà luogo il bellissimo concerto dell’Epifania organizzato dall’Unità Pastorale Beato Angelo Paoli.
Una rassegna di canti natalizi a conclusione delle feste appena trascorse, con l’occasione di scambiarsi gli Auguri per l’anno nuovo.
L’evento inizierà alle ore 16.30 e durerà all’incirca un’ora e mezza.
Anche a Pallerone, comune di Aulla, arriva la BEFANA!
Una festa sia per grandi che per i piccini, con le calze per i più piccoli ma anche con tanto cibo e divertimento per tutti.
“I Mestieri nel Borgo” è una manifestazione che si svolge tutti gli anni in quattro giornate a metà di Agosto nel Borgo di Ponticello, nel comune di Filattiera. L’obiettivo è quello di rivivere in prima persona i mestieri e le attività delle antiche comunità rurali Lunigianesi, che un tempo scandivano la vita lenta ed agreste delle nostre terre.
Sono presenti numerosi stand culinari e gastronomici distribuiti in tutte le piazzette dell’antico Borgo, dov’è possibile assaggiare: ravioli Lunigianesi, torte d’erbi, testaroli e sgabei accompagnati da vino e birra.
Durante la quattro giorni dell’evento vengono rappresentati dal vivo gli antichi mestieri artigiani e sono presenti quelli che erano i caratteristici ambulanti Lunigianesi: dal fabbro allo scalpellino, dal puntapiatti al falegname, lustrascarpe, impagliatori, maniscalchi, spazzacamini, materassai, fattucchiere e cantastorie. È possibile vedere la pigiatura dell’uva con i piedi, l’imballatura del fieno e la lavorazione delle pannocchie di granoturco.
Il tutto viene condito dalle esibizioni di gruppi musicali della zona molto amati, come i Patona Republik ed il Coro di San Giorgio di Filattiera che accompagna i tipici balli con canzoni della tradizione contadina.
Quattro giorni di festa e di memoria culturale della Lunigiana accompagnata da ottimo cibo e buon vino!
“L’isola che non c’è” è un festival di arte, musica, spettacoli; un festival fiabesco per tutta la famiglia, per grandi e piccoli da 0 ai mille anni. In un contesto magico troverete spettacoli no stop e favoloso intrattenimento, troverete il cibo, la musica, gli artigiani, i giochi e molto altro.. entrata o uscita ad OFFERTA LIBERA!
Nel borgo di Bagnone degustazione di vini e prodotti tipici
Street-food- enogastronomia- birra o drink-
Piazza castello Filattiera (MS), con musica live nelle serate di 23-24-25 Giugno
Serata MutaMenti a Tresana, Borgo del Castello di Villa, ore 21:30
Ospiti: Le Scat Noir
Serata MutaMenti nel comune di Mulazzo a Groppoli, Piazza della Chiera, ora 21:30
Ospiti:
Fosdinovo serata MutaMenti: Piazza la Torretta ore 21:30
Ospiti:
16-17-18 giugno 2023, Monzone (MS)
Tre serate di musica e buon cibo:
In per tutte le sere dalle 19.30 presenti stand gastronomici.
Maggiori info su: https://www.facebook.com/sasidirockandroll
SABATO 15 LUGLIO (dalle ore 15.00) e DOMENICA 16 LUGLIO (dalle ore 10.00) a BAGNONE
Musica dal vivo, balli country, accampamento indiani, bar/saloon, toro meccanico e tanto, tanto altro ancora!
E’ gradito abbigliamento a tema: se non ce l’hai, lo puoi acquistare in piazza!
Venerdì 9 Giugno presso Piazza della Torre, Casola in Lunigiana (MS), ore 20.45 spettacolo teatrale a cura di Officine TOK di Monzone (MS).
A seguire, presentazione album fotografico e incontro conviviale.
4 – 5 – 6 Agosto 2023
Rievocazione storica nel borgo di Gragnola, Comune di Fivizzano (MS).
PANIGASHOW
Da Zelig al Castelletto all’Oliveto di Podenzana! Una serata all’insegna del gusto e della comicità con Paolo Migone e Andrea di Marco.
Posti limitati!
Iscrizione obbligatoria online
20,00 euro
bambini fino a 6 anni gratis
Per info: 331 731 4520
TORNA LA SAGRA DEL KM0 – 23,24,25 GIUGNO 2023
Dopo il successo dello scorso anno, torna, per la seconda edizione, la Sagra del km0.
Troverete piatti – anche vegetariani e vegani – cucinati con prodotti esclusivamente locali e i banchetti dei produttori – di verdura, miele, marmellate, formaggio, vino e tanto altro – per l’intera giornata di domenica (dalle 10 alle 22).
Il tutto si svolgerà al Circolo culturale enogastronomico Archivi della Resistenza presso il Museo Audiovisivo della Resistenza Fosdinovo (MS), nei giorni 23-24-25 giugno.
PROGRAMMA :
– Ore 18.30 Presentazione di un libro e aperitivo
– Ore 20.00 cena (domenica 25 anche pranzo alle 12.30).
Menù a Km0, 25 euro (20 euro studenti, precar*, autoriduzione ), tutto compreso: antipasto di sgabei con tagliere di salumi, formaggi e verdure a km0, un primo a scelta, un secondo a scelta, dolce, vino, caffè e Amaro Partigiano.
Ogni cinque prenotazioni avrai in omaggio una bottiglia di un’etichetta locale.
Questa come altre iniziative servirà a finanziare l’associazione, il funzionamento del museo e il festival “Fino al cuore della rivolta” che si terrà, come ogni anno, nella prima metà di agosto!
Caprigliola 24 giugno “Sgabei in piazza e deejay”
Con New Generation sound, DJ Carlo di Bonassola
5′ edizione del concorso letterario nazionale “Caprigliola il Borgo dei Versi Murati”. Piazza della Porta ore 17 a Caprigliola (MS)
Prima edizione di Panigacci in Vespa 2 luglio
Mercante per un giorno nella piazza di Fivizzano.
Mercatino dell’antiquariato, vintage, prodotti tipici.
Vi aspettiamo in Sala delle Muse per la presentazione unitamente all’autrice Daniela Picciolli
Notti dell’archeologia che si terranno dell’abbazia di San Caprasio nelle serate del 3-4 e 7 Luglio dalle 21 in poi.
Per maggiori informazioni guardare la locandina.
XXI edizione della festa del dolce ” La donna più dolce”, si terrà a Canova di Aulla al colletto. Chiunque può partecipare basta contattare il numero sul volantino.
A Tenerano, comune di Fivizzano (MS) tre giorni di festeggiamenti in onore di San Giovanni con l’accensione del tradizionale falò.
PROGRAMMA :
Seconda edizione del Premio del Libro e della Famiglia
1 Luglio ore 21.00 presso Piazza della Repubblica, Pontremoli (MS).
Per giocare in famiglia: laboratori di Lego, scrittura, lettura dalle 16.00 alle 18.00 in Piazzetta della Pace.
Ci vedremo a Pontremoli per la bellissima festa dedicata ai libri e alle famiglie.
1º FESTIVAL BLUES A CAPRIGLIOLA – 21/22 LUGLIO 2023
71′ Premio Bancarella, Pontremoli 16 Luglio
. PRO LOCO CITTÀ DI AULLA
SERATA DANZANTE
VENERDÌ 14 LUGLIO
PARCO DELLA CAMILLA AULLA
Mostra di arte video fotografica. Castello della Verrucola, Fivizzano.
40° trofeo Ballerini-Cioli-Avis-Trofeo del Panigaccio. Corsa podistica di ca 11 KM.
Tornano le ” Serate Lunigianesi”.
Estemporanea di pittura 3′ edizione, Piazza del Pozzo di Filetto.
6′ raduno bandistico ad Albiano Magra, Aulla (MS)
Pomeriggio speciale alle Grotte di Equi!
Ore 14,30-17,30 – visite libere in occasione de ‘Le Notti dell’Archeologia’:
Visita libera e gratuita al Museo delle Grotte ed all’area di scavo della Tecchia, con Mostra Archeologica ‘Ma non il solo orso abitò la caverna’, con l’assistenza degli archeologi.
Ore 17,45 – Dark Cave: visita guidata speciale in grotta buia, con casco e luce frontale, con uscita dalla Tecchia Presitorica. (solo su prenotazione, max 18 partecipanti, tel 338 5814482, segreteria@lunigianasostenibile.it)
Promosso da Comune di Fivizzano e da Cooperativa AlterEco
Nell’ambito di ‘Le Notti dell’Archeologia’ 2023 promosse dalla Regione Toscana
Informazioni: tel 338 5814482, segreteria@lunigianasostenibile.it, www.grottediequi.it
Torna la sagra dei pomi a Codiponte nel comune di Casola in Lunigiana.
Presentazione del libro: Emozionarsi, parole nuove per antiche storie.
Filetto nel comune di Villafranca in Lunigiana
Festa di fine estate, sabato 26 Agosto, Pontremoli (MS)
Scopri Aulla in tutto il suo splendore in serate dedicate. Controllare le date, è richiesta la prenotazione.
34° Sagra della Focaccetta a Fornoli con serate con Romiti e Monia
A Vico di Bagnone Festa. Stand Gastronomico, musica e ballo.
. SABATO 12 AGOSTO
PARCO DELLA CAMILLA AULLA
Sagra delle Focaccette a Monti nella Piazza della Pieve
Miss e Mister Castagna di Tenerano il 7 Ottobre.
Sagra della Focaccetta nel Borgo di Quercia (Aulla)
Torna Comano Cavalli il 15-16-17 Settembre, ingresso gratuito.
Ricordando Berbacca, una giornata poer celebrare e ricordare il Colonnello Bernacca.
Organizzata dall’Associazione Amici di San Caprasio, da Apuamater e dall’Ist. di Studi Liguri ( sez.Lunense), sabato 2 settembre alle 17 si terrà nel Teatrino-auditorium di San Caprasio ( Aulla) la presentazione, a cura dell’autore Davide Tansini, del libro:
” I Forti delle Lame a Stadano Bonaparte (Aulla)”
Ad Aulla nel giorno del 26/8/23 si terrà il Festival della Rosa, terza edizione.
Sagra della Pattona ad Agnino.
Insieme al Festival, arriva anche il contest!!
Il contest “A #TestaInSu” è per bambini tra i 6 e gli 11 anni di età delle province di La Spezia e Massa-Carrara. Fai un disegno, o un modellino o componi una poesia a tema spaziale, mandacene una foto a info@fosdinovidea.it entro il 3 Settembre; se rientri tra i primi 100 ad aver inviato le opere, Domenica 10 alle 10.30 al Parco della Torretta, potrai incontrare l’Astronauta Franco Malerba per domande, autografi e foto! In più tutte le opere partecipanti saranno esposte durante il Festival per tutto il Borgo di Fosdinovo!
Non perdere quest’occasione!
Festa di Fine estate al Parco Centro Giovanile San Giuseppe.
Festa di fine estate a Mozzano venerdì 25 Agosto.
Serata con intrattenimento musicale e amatoriale.
Venerdì 25 Agosto, presso Parco Fiera Barbarasco, dalle ore 20.00
Immaginaria, spettacolo teatro-circo.
Prossima tappa: Ugliancaldo! Immaginaria andrà in scena il 18 agosto alle 21.15 nello spettacolare piazzale della chiesa. Vi aspettiamo!
Sabato 7 e domenica 8 Ottobre e sabato 14 e domenica 15 ottobre a Licciana Nardi
𝐈 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 Presentazioni di libri e incontri con l’autore
Da sabato 23 settembre a sabato 11 novembre
Museo Archivio della Memoria – Piazza Roma
Vi ricordiamo che a settembre il Museo e lo IAT sono aperti:
Sabato e domenica mattina | 9:30 – 13:00
Giorno 8 ottobre 2023
Caccia ai Tesori Arancioni
3ª edizione corsa non competitiva “CORRI LE MURA”. Partecipa anche tu! Per info
SABATO 23/09 . ISCRIZIONI SUL POSTO
CAPRIGLIOLA (MS)