Giornata della memoria al Museo della Resistenza di Fosdinovo
Organizzato dall’Istituto di Studi Liguri, sezione Lunense, in collaborazione con gli Amici di San Caprasio e di Apuamater, si terrà domenica 28 gennaio alle ore 10,00, presso Albergo diffuso centro Borghi a Fivizzano, l’ incontro su
” Lunigiana: snodo nevralgico tra Preistoria e Medioevo”
Domenica 21 gennaio, piazza castello Filattiera (MS)
Sala consigliare del comune di Mulazzo.
PRO LOCO CITTÀ DI AULLA
“LA SCOPA PIÙ LUNGA”
VENERDÌ 5 GENNAIO 2024 DALLE ORE 10,00
RAGNAIA DI AULLA (piazzale Chiesa nuova)
METTICI LA MANO
Nuova commedia di Maurizio de Giovanni
LUNEDÌ 8 GENNAIO – ore 21
TEATRO F.QUARTIERI – BAGNONE
Piovono Befane! 2024 • BEFANE VOLANTI • RE MAGI E NATIVITÀ VIVENTE IN GROTTA • ANIMAZIONE • DOLCI, CIOCCOLATA E VIN BRÛLÉ • STAND GASTRONOMICI RISTORANTI E BAR APERTI
Ingresso al Parco delle Grotte e visita breve: contributo € 4,00 (gratis fino a 6 anni);
Promosso da:
Con la collaborazione di:
**********************
Alle Grotte di Equi… piovono Befane!
Arrivata alla settimana edizione la suggestiva Epifania vivente ad Equi Terme con befane acrobatiche e adorazione dei Re Magi alla Natività in grotta.
Equi Terme (MS) 29 dicembre 2023 – Comunicato stampa
L’Epifania ad Equi Terme torna e regalare suggestioni uniche che solo il pittoresco borgo e le sue grotte sanno offrire.
Si parte il pomeriggio del 6 gennaio 2024 verso le ore 14,00 quando i Re Magi, attraverso il borgo allestito, raggiungeranno la Natività di Gesù allestita con personaggi viventi nella Grotta di Equi.
Alle 15,15… pioveranno befane! La ormai attesissima vecchietta vestita di tutto punto si lancerà da 30 metri di altezza per atterrare all’ingresso della grotta lanciando doni e dolcetti ai bimbi che l’aspettano con il naso all’insù. Dalle 16 sarà possibile anche una breve visita alle Grotte carsiche con le guide della cooperativa AlterEco.
Le befane distribuiranno caramelle, dolci, cioccolatà e vin brulé nel Parco delle Grotte, mentre il paese di Equi sarà aperto per l’occasione con i suoi ristoranti e bar.
L’iniziativa è stata promossa da Comune di Fivizzano, Legambiente, e Cooperativa AlterEco insieme al Gruppo Speleologico del CAI di Sarzana (allestimento tecnico della befana acrobatica), l’Associazione Antichi Mestieri e la Compagnia del Guiterno (allestimenti costumi e figuranti).
Ma tutta la Comunità è coinvolta nell’evento: Parrocchia S. Francesco d’Assisi Equi Terme, Terme di Equi, Pro Loco Fivizzano, Locanda Elena, Ristorante La Posta, Circolo La Posta, Da Felice Affittacamere, B&B Villa Tonelli, Il Poggiolo Equi Terme.
L’ufficio stampa 3298147086
Info e prenotazioni +39 338 5814482 o segreteria@lunigianasostenibile.it.
7′ edizione del Presepe Vivente di Gavedo di Mulazzo
Giornata mondiale della poesia
MATTINO
POMERIGGIO
Sentieri Liguri Apuani e Sigeric, in collaborazione con il Comune di Filattiera, uniscono le forze per celebrare la giornata mondiale della donna assieme alle pastore della Lunigiana. Dopo i saluti di benvenuto
della sindaca Annalisa Folloni ed una breve introduzione delle associazioni promotrici, Lina Pecini, storica ed esperta di transumanza, dialogherà con le protagoniste della rinascita al femminile della pastorizia lunigianese.
Attraverso racconti, storie e fotografie, le donne pastore ci racconteranno la loro esperienza di custodi di una tradizione millenaria che, in Lunigiana, più che altrove, ha plasmato
la cultura ed il paesaggio.
Al termine dell’incontro seguirà una degustazione
dei prodotti caseari delle pastore.
Vi aspettiamo “con il vento tra i capelli”
Tutta la popolazione è invitata a partecipare
Organizzata dall’istituto di Studi Liguri sez.Lunense in collaborazione con gli amici di San Caprasio e Apuamater si terrà domenica 18 febbraio alle 10,00 nella Torre Malaspina di Fosdinovo un interessantissimo incontro su ” Lunigiana Medievale:dal territorio al Monumento”.
Nel pomeriggio alle 14,30 visita guidata al Sepolcro di Galeotto Malaspina a Cura della prof.ssa Eliana Vecchi e dell’arch. Stefano Calabretta
Francoise Cazzanelli, Alpinista e Mountain Guide
Centro ricreativo comunale
Giovanna Transitano
Presentazione del libro “Lunigiana il Libro” di Lunigiana World
25 Aprile, ore 17:30 – Centro Comano Cavalli, Letture drammatizzate
26 Aprile 9:30- Tavernelle, Performance teatrale- Lungo il percorso della camminata organizzata dall’ANPI.
Date
Date di Pontremoli:
1-4-5-11-12- Maggio.
27-28-30 Aprile e 1 Maggio
Due giorni di escursioni, visite, laboratori, seminari, animazioni…
10-17-24-31 Maggio
Cineforum per ragazzi e famiglie, al centro Icaro di Costamala a Licciana Nardi
Ore 18,30
“I cuccioli di orso delle caverne di Equi Terme: un ritrovamento eccezionale”
A cura di Alessandro Palchetti e Federica Mulè
Ore 21,00
CONCERTO AL BUIO IN GROTTA
Il canto della terra
Violoncello e voce Altea Narici
musiche di: J.S. Bach, G. Sollima, G. B. Kalama A. Narici
Ore 22,00
DALLA GROTTA ALLA CAVERNA,
NEL BUIO
Visita notturna alla Tecchia preistorica
e mostra archeologica con l’Archeologo
con A. Palchetti, C. Bigagli, R. Iardella
Ore 18,30
CONCERTO AL BUIO IN GROTTA
Concerto per aforisma e chitarra
Fabio Sebastiani Testi e voce
Yuri Santangelo Chitarra
musiche di: M. Castelnuovo-Tedesco, M. Llobet, J.S. Bach
ore 10-18
Buca della Geologia aperta ai visitatori
ore 16
Kids Adventure Park aperto alle famiglie
Ore 17
laboratorio per famiglie con esperimenti, discorsi strampalati e prese in giro sulla geologia
MANGIAWALKING DELLE PIEVI E DEI CONVENTI CASOLA IN LUNIGIANA
22 SETTEMBRE 2024
Settembre, andiamo. È tempo di camminare, a ritmo lento nella terra della Luna tra natura, storia e prodotti tipici
Ritorna la tradizionale Mangiawalking delle Pievi e dei Conventi a Casola in Lunigiana per salutare l’estate in bellezza. Si tratta di una camminata ad anello di circa 13 km. che percorre antichi sentieri nei boschi, castagneti, uliveti e attraversa piccoli borghi medievali. Occasione da non mancare per scoprire angoli sconosciuti della Lunigiana e della Garfagnana, per godere del verde dei boschi che inonda gli occhi e per visitare antiche chiese e conventi.
L’appuntamento per la partenza è domenica 22 SETTEMBRE in piazza della Torre di Casola da dove si partirà ad intervalli di quindici minuti dalle 8.30 alle 10.30 in gruppi accompagnati dai volontari della Pro Loco.
La manifestazione, rigorosamente “Plastic free”, viene svolta in collaborazione con il Comune di Casola, il Comune di Minucciano, l’Unione dei Comuni Montani della Lunigiana.
ORGANIZZATORE: Pro Loco Montereggio
INDIRIZZO: Montereggio il Paese dei Librai – Mulazzo (MS) – Antica Chiesa di Sant’Apollinare Piazza A. Rizzoli – 44°17′45.85″N 9°50′33.11″E
DATA: 21/09/2024 ore 17.00
CONTATTI: 3287559265 – prolocomontereggio@gmail.com
INGRESSO: Gratuito
INFORMAZIONI/PROGRAMMA: https://www.facebook.com/share/GK2yvtRS2b9yKGrT/
Montereggio, noto come il “Paese dei Librai“, sarà il palcoscenico di un evento culturale di grande rilevanza, patrocinato dall’Ambasciata del Mexico in Italia e dal Comune di Mulazzo, dedicato alla diffusione della cultura globale. L’evento avrà luogo il 21 settembre alle ore 17.00, con la partecipazione di importanti studiosi ed esperti, sul ruolo delle case editrici e dei librai di Montereggio nella diffusione della conoscenza, del libro e della cultura nel mondo. Contemporaneamente verrà inaugurata dal Sindaco del Comune di Mulazzo Claudio Novoa una mostra, unica nel suo genere, sulla storia dei Librai di Montereggio.
Manifestazione prevede Interventi di:
Cynthia Teresa Quiñones Martínez, ricercatrice presso l’Istituto de Investigaciones Históricas dell’Universidad Juárez del Estado de Durango. “La Biblioteca del Niño Mexicano e la casa editrice Maucci Hermanos: Messico”
Lazzarelli Roberto, discendente famiglia librai montereggini, Presidente Associazione Librai Pontremolesi. “L’impatto dei librai di Montereggio sulla diffusione della cultura in Italia e nel Mondo”:
Lorenzo sola Rinfreschi libraio discendente famiglia librai montereggini: “Testimonianza dell’iinfluenza sociale dell’attività di libraio nel processo d’integrazione tra la cultura italiana e tedesca nella Provincia di Bolzano”.
A Seguire:
Concerto di Chitarra Barocca a cura del maestro Massimo Gatta
Al termine aperitivo offerto dalla Pro Loco di Montereggio
Bancarelle, artigianato, vin brulè, cioccolata calda, laboratori per piccini e tanto altro vi aspettano questo weekend nel centro storico di Fivizzano.
Dalle 11.00 fino a pomeriggio inoltrato potrete assaporare gli autentici sapori del Natale.
Lungo le vie del borgo potrete ammirare i 200 presepi, tradizionali e artistici, che in quella domenica daranno vita a tutto il paese.
Ma non solo questo, i piccini potranno divertirsi nella Fabbrica dei biscotti e i più grandi invece potranno degustare i prodotti tipici della zona.
In favore dei Centri di Socializzazione della Lunigiana, sabato 14 dicembre, scenderanno in campo per un torneo di calcio i Sindaci, gli Assessori e i Consiglieri di tutta la zona.
Settimo Contest tra i produttori della farina di castagne della Toscana e dell’Emilia-Romagna, in cui potrete degustare i piatti tradizionali, partecipare ad un laboratorio gastronomico e farvi guidare nell’assaggio delle varie tipologie di farina.
Tante attività per grandi e piccini!
Stand gastronomici con prelibatezze della zona, espositori alimentari e artigianali ma non solo..
Uno spettacolo scenografico, canti natalizi, esibizione del violinista Galazzo e Babbo Natale con le sue amate renne e con gli amici elfi.
Inoltre, tanti giochi per i più piccoli!
Per tutto il periodo natalizio le Grotte di Equi Terme aprono le porte ai visitatori!
Accompagnati da guide esperte potrete esplorare le grotte in tutta la loro bellezza e unicità.
Oltre alla visita standard, in quei giorni sarà possibile effettuare la visita al buio muniti solo di luce frontale, potrete così scoprire l’aspetto naturale di un sito carsico con tutti i sensi disponibili.
Inoltre, durante il Presepe Vivente che si terrà dal 25 al 28 dicembre sarà possibile effettuare la visita serale breve in grotta.
Per maggiori informazioni, consultare il sito delle Grotte di Equi Terme –> https://grottediequi.it/
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!
7- 14- 22 dicembre
Tre imperdibili date che vi accompagneranno nell’attesa del Natale.
Concerti, esibizione dei bimbi della scuola, consegna letterine, merenda per tutti e un fantastico concorso per premiare le decorazioni più belle del paese.
Nella suggestiva cornice di questo piccolo borgo, per quattro giorni, potrete rivivere la magica atmosfera dell’antica Betlemme.
Attraverso il percorso che si snoda tra le vie di questo paese, tra artigiani, mercati e botteghe, raggiungerete la Grotta dove potrete assistere alla Natività.
Uno scenario unico che vi farà vivere un’esperienza senza eguali.