Portale ufficiale della destinazione Lunigiana

Pontremoli Barocca 2025 Chiese e Palazzi Aperti

Pontremoli Barocca 2025 Chiese e Palazzi Aperti

In occasione della manifestazione più golosa del periodo natalizio, Sapori di Natale 2022, Fivizzano si riempirà di mercatini, addobbi natalizi🎄 , la casa di Babbo Natale per i bambini🎅🏼, banchetti con prodotti tipici e artigianato locale.

MA NON SOLO! Quest’anno durante i giorni di festa, si avrà l’occasione di addentrarsi nei luoghi più autentici di Fivizzano con tour a piedi🚶🏼‍♂️o in e-bike🚴🏽.
Lasciatevi trasportare dall’aria natalizia e scoprite tutti i segreti di questo magnifico borgo, accompagnati da una guida esperta che vi racconterà tutto nei minimi dettagli.

Il programma completo potete leggerlo nella locandina, per maggiori info contattate:
3385814482 o segreteria@lunigianasostenibile.it

In occasione del Presepe Vivente di Equi Terme, le Grotte saranno aperte al pubblico🪨.

I visitatori oltre ad immergersi nell’aria natalizia che anima il borgo in quei giorni, potranno addentrarsi nelle Grotte per un’esperienza unica.
Il percorso del Presepe Vivente si snoda attraverso vicoli e aie che si illuminano dei caldi colori delle torce🕯️ e si popolano di decine di personaggi viventi: pastori e Re Magi, legionari, fabbri e scalpellini, tessitrici 🧵e ciabattini, arrotini, falegnami e animali veri, capre, pecore, oche e galline🐔, rapaci e cavalli, per concludersi con la Natività nell’ambiente magico dell’antro d’ingresso delle Grotte che ospita Maria, Giuseppe, il bambino Gesù👶🏻… ed anche il bue e l’asinello!

💥In quei giorni vi sarà un’apertura straordinaria delle Grotte, con la possibilità di visitarle da soli in notturna. Gli interessati potranno salire fino al punto panoramico e da lì godere di una vista mozzafiato🏔️.
Inoltre, nelle giornate del 24-25-26 vi saranno delle visite guidate di circa un’ora con guide esperte che accompagneranno i partecipanti a scoprire i luoghi più nascosti delle Grotte.

Gli orari di apertura si possono consultare nella locandina soprastante.

Per maggiori informazioni chiamare +39 3385814482 o scrivere a segreteria@lunigianasostenibile.it

Non fatevi sfuggire questo imperdibile appuntamento, il 16 aprile 2023 Pontremoli apre le porte dei suoi palazzi e delle sue chiese risalenti all’epoca barocca.

Accompagnati da una guida potrete visitare il centro storico e 5 palazzi straordinariamente aperti,  Palazzo Dosi Magnavacca – Palazzo Pavesi Ruschi Noceti – Giardini di Palazzo Negri Dosi – Oratorio di Nostra Donna – Teatro della Rosa. Avrete la possibilità di scoprire e ammirare tutti i capolavori artistici che si nascondono dietro i portoni della strada principale di questa cittadina.

I palazzi saranno aperti dalle 10 alle 13 e poi dalle 14 alle 18, potrete scegliere liberamente l’ordine in cui visitarli e senza prenotare un orario specifico. Unica eccezione per Villa Dosi Delfini, la quale sarà visitabile nel pomeriggio ma con prenotazione obbligatoria.

—–

Per informazioni e prenotazioni, visita il sito: https://www.pontremolibarocca.it/

Evento organizzato dalla Cooperativa Sigeric, in sinergia con il Comune di Pontremoli e l’Associazione “Farfalle in Cammino”.

 

Il Castello di Bastia a Licciana Nardi riapre le sue porte.

Tra le novità del 2023, sei appuntamenti in cui potrete scoprire cosa si cela tra le possenti mura di una delle fortificazioni più significative della Lunigiana!

Tutte le info su: http://www.sigeric.it/castello-di-bastia/

 

 

3 e 4 giugno 2023 • Equi Terme (Fivizzano MS)
SABATO – dedicato a studiosi e appassionati
DOMENICA – dedicato alle famiglie ed agli amanti dell’outdoor
Equi Terme diventa per due giorni il borgo della geologia per tutti!
Escursioni, laboratori, dimostrazioni, seminari, animazione per ragazzi, esperienze avventura e molto altro.
———-
Per maggiori informazioni: 3385814482 – 𝘴𝘦𝘨𝘳𝘦𝘵𝘦𝘳𝘪𝘢@𝘭𝘶𝘯𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘢𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦.𝘪𝘵
Guarda il programma completo su: https://www.visitequiterme.it/…/la-festa-della-geologia/

Calendario Aperture 2023 del castello di Lusuolo, Comune di Mulazzo (MS).

Dal 2004, il castello è sede del Museo d’Emigrazione di Gente di Toscana. 

 

Calendario Aperture 2023 Fortezza della Brunella.

Sede del Museo di Stoia Naturale della Lunigiana.

 

5 e 6 Agosto presso Castello Malaspina di Tresana 

Presentazioni – Degustazioni – Musica – Visite guidate

Sabato 5 Agosto dalle ore 18.00 alle ore 22.30

Domenica 6 Agosto dalle ore 18.00 alle ore 22.30

CHIESE CASTELLI PALAZZI APERTI IN LUNIGIANA – EDIZIONE 2023
La Lunigiana conserva un ricchissimo e multiforme patrimonio artistico e architettonico, eredità di una storia millenaria.

Oltre i portali delle chiese, dentro i cortili e nei saloni delle dimore barocche, lungo le mura di castelli e fortezze sono racchiusi dipinti, manufatti di pregio, sculture medievali, arredi, ed una incredibile quantità di altre bellezze ed oggetti che raccontano infinite storie…

Chiese, Castelli e Palazzi aperti a in Lunigiana, rassegna di visite guidate curata da Farfalle in Cammino e giunta alla sua XVIII edizione, offre a turisti, appassionati e agli stessi Lunigianesi, attraverso aperture straordinarie e visite guidate, la possibilità di scoprire le tante bellezze che la città conserva ma che sono, per gran parte dell’anno, difficilmente fruibili.

Tutte le visite di quest’anno si svolgeranno con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA,
ai numeri 3488097918 e 3663712808 o via mail a info@farfalleincammino.org

Le visite sono tutte ad offerta libera.

Visite guidate e ingresso libero all’Ex Complesso degli Agostiniani da Settembre a Ottobre, in orari:

Pomeriggio

Scopri le giornate di apertura e visite guidate 2023 presso Sorano. Controllare gli orari sul volantino.

Visite guidate ad ingresso gratuito Fivizzano per i mesi di Novembre e Dicembre. Visitando l’Ex Convento degli Agostiniani, e il Museo di Arte Sacra di San Giovanni a Fivizzano.

Controllare bene le date e gli orari delle visite Guidate.

Ultimissimi giorni di apertura di questa stagione 2023 per visitare il Castello Malaspina di Monti nel comune di Licciana Nardi

Nei giorni di 8 e 10 Dicembre.

Per info e prenotazioni presso: Sigeric servizi per il turismo

Visite alle Grotte di Equi per il weekend di Natale,

E per l’Epifania… Piovono Befane!

In occasione del Presepe Vivente di Equi Terme 23-24-25-26 dicembre 2023

Feste in Grotta.

Feste in grotta. Le grotte saranno aperte per tutti i pomeriggi e le serate dal 23 al 26 dicembre, in contemporanea al rinomato e suggestivo Presepe Vivente. Per chi vorrà visitare in modo completo le grotte le visite guidate partiranno alle 14,30, ma sarà una visita suggestiva, con il caschetto e la torcia frontale.

Invece alla sera si potrà fare una breve ma affascinante visita notturna alla grotta durante l’orario di svolgimento del Presepe


Visite guidate in grotta

(completa con caschetto e luce frontale!, prenotazione consigliata)
Domenica 24 – Lunedì 25 – Martedì 26
ore 14:30/16:30

€ 12,00 a persona


Visita notturna in grotta

(breve, durante il Presepe)
Sabato 23 – Domenica 24 (20:30-23:30)
Lunedì 25 – Martedì 26 (18:00-21:00)

€ 2,00 a persona


Info e prenotazioni Feste in Grotta:
+39 338 5814482 o segreteria@lunigianasostenibile.it
https://grottediequi.it/

VII° EPIFANIA VIVENTE IN GROTTA
ORE 14/17,30
SABATO 6 GENNAIO 2024
EQUI TERME (MS)

Piovono Befane! 2024 • BEFANE VOLANTI • RE MAGI E NATIVITÀ VIVENTE IN GROTTA • ANIMAZIONE • DOLCI, CIOCCOLATA E VIN BRÛLÉ • STAND GASTRONOMICI RISTORANTI E BAR APERTI

IL PROGRAMMA di Piovono Befane! 2024 – Sabato 6 gennaio 2024

Ingresso al Parco delle Grotte e visita breve: contributo € 4,00 (gratis fino a 6 anni);


Piovono Befane! 2024

Promosso da:

Con la collaborazione di:

**********************

Comunicato stampa – Piovono Befane! 2024

Alle Grotte di Equi… piovono Befane!

Arrivata alla settimana edizione la suggestiva Epifania vivente ad Equi Terme con befane acrobatiche e adorazione dei Re Magi alla Natività in grotta.

Equi Terme (MS) 29 dicembre 2023  –  Comunicato stampa

L’Epifania ad Equi Terme torna e regalare suggestioni uniche che solo il pittoresco borgo e le sue grotte sanno offrire.

Si parte il pomeriggio del 6 gennaio 2024 verso le ore 14,00 quando i Re Magi, attraverso il borgo allestito, raggiungeranno la Natività di Gesù allestita con personaggi viventi nella Grotta di Equi.

Alle 15,15… pioveranno befane! La ormai attesissima vecchietta vestita di tutto punto si lancerà da 30 metri di altezza per atterrare all’ingresso della grotta lanciando doni e dolcetti ai bimbi che l’aspettano con il naso all’insù. Dalle 16 sarà possibile anche una breve visita alle Grotte carsiche con le guide della cooperativa AlterEco.

Le befane distribuiranno caramelle, dolci, cioccolatà e vin brulé nel Parco delle Grotte, mentre il paese di Equi sarà aperto per l’occasione con i suoi ristoranti e bar.

Chi organizza

L’iniziativa è stata promossa da Comune di Fivizzano, Legambiente, e Cooperativa AlterEco insieme al Gruppo Speleologico del CAI di Sarzana (allestimento tecnico della befana acrobatica), l’Associazione Antichi Mestieri e la Compagnia del Guiterno (allestimenti costumi e figuranti).

Ma tutta la Comunità è coinvolta nell’evento: Parrocchia S. Francesco d’Assisi Equi Terme, Terme di Equi, Pro Loco Fivizzano, Locanda Elena, Ristorante La Posta, Circolo La Posta, Da Felice Affittacamere, B&B Villa Tonelli, Il Poggiolo Equi Terme.

L’ufficio stampa 3298147086

Info e prenotazioni +39 338 5814482 o segreteria@lunigianasostenibile.it.

Due giornate all’insegna del Barocco Pontremolese il 5 e 6 Aprile

Due giorni di escursioni, visite, laboratori, seminari, animazioni…

Per tutto il periodo natalizio le Grotte di Equi Terme aprono le porte ai visitatori!

Accompagnati da guide esperte potrete esplorare le grotte in tutta la loro bellezza e unicità.
Oltre alla visita standard, in quei giorni sarà possibile effettuare la visita al buio muniti solo di luce frontale, potrete così scoprire l’aspetto naturale di un sito carsico con tutti i sensi disponibili.

Inoltre, durante il Presepe Vivente che si terrà dal 25 al 28 dicembre sarà possibile effettuare la visita serale breve in grotta.

Per maggiori informazioni, consultare il sito delle Grotte di Equi Terme –> https://grottediequi.it/

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!

Sito ufficiale dell’Ambito Turistico Lunigiana

Unione di Comuni Montana Lunigiana

Realizzato in collaborazione con Regione Toscana,
Toscana Promozione Turistica e Fondazione
Sistema Toscana.

info@lunigiana.land
Partner di
Realizzato e gestito da
menucross-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram