Portale ufficiale della destinazione Lunigiana

Camporaghena

Un villaggio di allevatori, plasmato dagli scalpellini

Camporaghena, frazione di Comano situata alle pendici del Monte Alto, ha le sue radici nell'alto Medioevo e si sviluppò principalmente come villaggio d’altura per l'allevamento delle greggi. La sua posizione strategica sulla linea difensiva che parte da Terrarossa e segue il torrente Taverone ne ha determinato l'importanza storica.

Il borgo presenta ampi tratti selciati risalenti all'alto Medioevo. Elementi caratteristici includono la chiesa di San Pietro e Paolo, un antico mulino, una fonte decorata con sculture simili a mascheroni e una serie di elementi architettonici e decorativi. Tra le opere d'arte presenti, spiccano i sontuosi portali, gli stipiti e le finestre in arenaria, testimonianza dell'abilità degli scalpellini lunigianesi.

 

Informazioni
Aggiuntive
Dal 2010, Camporaghena fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, sottolineando la sua importanza sia dal punto di vista storico che naturalistico.

Altro in  ,

Sito ufficiale dell’Ambito Turistico Lunigiana

Unione di Comuni Montana Lunigiana

Realizzato in collaborazione con Regione Toscana,
Toscana Promozione Turistica e Fondazione
Sistema Toscana.

info@lunigiana.land
Partner di
Realizzato e gestito da
flaginboxfile-emptyusersmap-markerdinnercarmenuchevron-rightcross-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram