La Pieve di Sant'Andrea, riaperta nel 2011 dopo un restauro accurato, sorge nel Comune di Podenzana, nella frazione di Montedivalli. Le prime testimonianze sono datate nel 963 d.c., quando l'imperatore Ottone I riconobbe al vescovo di Luni il "castrum sancti Andree," ma fu nel 1148 che l'edificio venne citato come "pieve".
La pieve, monumento significativo della Lunigiana, presenta colonne romaniche di arenaria con capitelli fitomorfi e antropomorfi.
Sulla facciata, una figura misteriosa potrebbe rappresentare il Vescovo Venanzio, Vescovo di Luni nel VI secolo. All'interno si trovano diversi oggetti di venerazione locale, realizzate da maestranze campionesi: il fonte battesimale caratteristico delle pievi antiche e tre sculture marmoree del XIV secolo di San Pietro, la Madonna con il bambino e il Cristo in pietà .