Portale ufficiale della destinazione Lunigiana

Pieve di San Paolo di Vendaso

Una gemma romanica nella Valle del Rosaro

Situata lungo la Strada Statale 63, che da Fivizzano conduce al Passo del Cerreto, si trova la Pieve di San Paolo di Vendaso.

Questa pieve, che un tempo aveva giurisdizione su tutta l’area settentrionale della Valle del Rosaro, è menzionata per la prima volta in una bolla papale di Eugenio III del 1148.

La Pieve di San Paolo di Vendaso è costruita in stile romanico e, sebbene sia stata più volte ricostruita e restaurata, conserva ancora il suo fascino originale.

All'esterno, è interamente realizzata in pietra arenaria e la facciata rivolta ad occidente presenta una bifora e una finestra a croce posta poco più in alto. All'interno, la chiesa è suddivisa in tre navate separate da imponenti colonne collegate da archi a tutto sesto, ciascuna terminante in un'abside.

 

Informazioni
Aggiuntive
Di particolare interesse sono i preziosi capitelli alla sommità delle colonne, sui quali è scolpito un ricco repertorio iconografico tipico delle pievi della Lunigiana. Tra i motivi decorativi si possono ammirare elementi geometrici come intrecci, figure animali, motivi vegetali come la margherita a sei petali, volti umani o mostruosi, e figure enigmatiche come l'orante e la sirena bicaudata.
pieve vendaso interno oriz panopieve vendaso capitello vertpieve vendaso capitello part orizpieve vendaso 2 capitelli vert

Altro in 

Sito ufficiale dell’Ambito Turistico Lunigiana

Unione di Comuni Montana Lunigiana

Realizzato in collaborazione con Regione Toscana,
Toscana Promozione Turistica e Fondazione
Sistema Toscana.

info@lunigiana.land
Partner di
Realizzato e gestito da
flaginboxfile-emptyusersmap-markerdinnercarmenuchevron-rightcross-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram