Podenzana è un'affascinante località immersa nel verde, costruita intorno all'anno Mille sulla sponda destra del fiume Magra. Fu governata dai Malaspina dal 1306 e divenne marchesato autonomo nel 1536.
Tra i monumenti spicca il Castello di Podenzana, costruito dai Malaspina, fu demolito e ricostruito diverse volte.
La versione attuale, risalente al 1950, è un maniero solenne con facciata austera, cappella decorata e sala d'arme. Sul monte Gaggio invece si trova il Santuario della Madonna della Neve, risalente al Seicento, legato a una tradizione di apparizione mariana. A Montedivalli infine, l'antica Pieve di Sant'Andrea, un gioiello romanico, domina tre splendide valli.
Podenzana offre tante opportunità per gli appassionati di attività all’aria aperta, con percorsi di trekking e cicloturismo tra castagneti secolari, ma anche una particolare occasione per gli amanti del cibo: ogni agosto infatti Podenzana celebra la Madonna della Neve con la Sagra del Panigaccio, piatto tipico locale.