Portale ufficiale della destinazione Lunigiana

La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.

L’orario è 11:00 – 19:00.

La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.

L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.

Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.

La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.

 

La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.

L’orario è 11:00 – 19:00.

La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.

L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.

Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.

La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.

 

La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.

L’orario è 11:00 – 19:00.

La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.

L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.

Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.

La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.

 

La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.

L’orario è 11:00 – 19:00.

La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.

L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.

Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.

La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.

 

La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.

L’orario è 11:00 – 19:00.

La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.

L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.

Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.

La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.

 

Tra antichi sapori e storie d’Autunno…

Cosa racconta la castagna? Come un tempo questo prezioso frutto dei nostri boschi di Lunigiana, alimentasse la vita e la tavola della nostra gente. Le giornate che vi proponiamo si svolgono nelle piazze e lungo le vie del borgo di Licciana Nardi, dove potrete assaggiare pattone, mondine,cian, castagnacci e tanti altri piatti a base di castagne accompagnati del vino locale. Le scene riprodotte, ambientate nei primi del ‘900, vogliono raccontarvi come avveniva la lavorazione della castagna, dalla raccolta all’essicazione, la baladura e la cernita. Trascorreremo insieme giornate di un tempo passato che vogliamo ricordare nel rispetto di quelle tradizioni che testimoniano la nostra cultura, povera e contadina, ma ricca di storia e significato.

Date e Orari: Sabato 8 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 9 Ottobre dalle ore 12.00.
Sabato 15 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 16 Ottobre dalle ore 12.00.

Intrattenimento: Stand gastronomici, musica dal vivo e animazione con figuranti per le vie del borgo.

Per le dettagliate programmazioni giornaliere, consultare il sito www.lacastagnaracconta.it 

Tra antichi sapori e storie d’Autunno…

Cosa racconta la castagna? Come un tempo questo prezioso frutto dei nostri boschi di Lunigiana, alimentasse la vita e la tavola della nostra gente. Le giornate che vi proponiamo si svolgono nelle piazze e lungo le vie del borgo di Licciana Nardi, dove potrete assaggiare pattone, mondine,cian, castagnacci e tanti altri piatti a base di castagne accompagnati del vino locale. Le scene riprodotte, ambientate nei primi del ‘900, vogliono raccontarvi come avveniva la lavorazione della castagna, dalla raccolta all’essicazione, la baladura e la cernita. Trascorreremo insieme giornate di un tempo passato che vogliamo ricordare nel rispetto di quelle tradizioni che testimoniano la nostra cultura, povera e contadina, ma ricca di storia e significato.

Date e Orari: Sabato 8 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 9 Ottobre dalle ore 12.00.
Sabato 15 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 16 Ottobre dalle ore 12.00.

Intrattenimento: Stand gastronomici, musica dal vivo e animazione con figuranti per le vie del borgo.

Per le dettagliate programmazioni giornaliere, consultare il sito www.lacastagnaracconta.it 

“Un modo per salutare l’arrivo dell’autunno e scoprire i sapori dei piatti della nostra tradizione che si celano dietro questo frutto. In una cornice unica e suggestiva, potrai perderti nei caldi colori dell’autunno e gustare i piatti tipici lunigianesi gustati sul momento che ben si sposano con la castagna, creando sapori speciali.”

Tradizionale Festa delle Castagne, che si terrà Domenica 9 e 16 Ottobre presso il Parco Fiera di Barbarasco, organizzata da Pro Loco Tresana, Centro Le mie Radici e Comitato Corneda.
Stand gastronomici aperti a pranzo con polenta e funghi, lasagne meschie, frittelle, castagnaccio e grigliata mista (aperti a pranzo).
Nel pomeriggio fino a sera mondine (anche in caso di pioggia).
Domenica 6 eccezionalmente anche la Fiera d’Autunno con banchi di qualità sempre nel magnifico ambiente naturale del Parco Fiera: stand gastromici, prodotti tipici e artigianato.

 

“Un modo per salutare l’arrivo dell’autunno e scoprire i sapori dei piatti della nostra tradizione che si celano dietro questo frutto. In una cornice unica e suggestiva, potrai perderti nei caldi colori dell’autunno e gustare i piatti tipici lunigianesi gustati sul momento che ben si sposano con la castagna, creando sapori speciali.”

Tradizionale Festa delle Castagne, che si terrà Domenica 9 e 16 Ottobre presso il Parco Fiera di Barbarasco, organizzata da Pro Loco Tresana, Centro Le mie Radici e Comitato Corneda.
Stand gastronomici aperti a pranzo con polenta e funghi, lasagne meschie, frittelle, castagnaccio e grigliata mista (aperti a pranzo).
Nel pomeriggio fino a sera mondine (anche in caso di pioggia).
Domenica 6 eccezionalmente anche la Fiera d’Autunno con banchi di qualità sempre nel magnifico ambiente naturale del Parco Fiera: stand gastromici, prodotti tipici e artigianato.

 

Domenica 2 ottobre a Pontremoli in Piazza Italia si terrà tutto il giorno il mercato

Dopo tre anni, a Regnano, nel Comune di Casola in Lunigiana, torna la rassegna gastronomica dedicata ad uno dei piatti tipici della cucina lunigianese: la polenta con la farina di castagne.

Apertura stand gastronomici dalle ore 12.00 alle ore 20.00 !

Dopo tre anni, a Regnano, nel Comune di Casola in Lunigiana, torna la rassegna gastronomica dedicata ad uno dei piatti tipici della cucina lunigianese: la polenta con la farina di castagne.

Apertura stand gastronomici dalle ore 12.00 alle ore 20.00 !

ComanoCorta atto III, 11 dicembre al Castello di Comano

La via della Castagna al Castello di Comano il giorno 27 Novembre

Presentazione “C’era…la Madia” di Rolando Paganini

Venerdì 14 Ottobre – ore 21
Pinacoteca Garavaldi – Bagnone

Sabato 15 ottobre alle ore 17:00 presso l’Archivio Museo dei Malaspina del Comune di Mulazzo vi aspettiamo a “REPLAY” Lunigiana Land Art, nuovo ed ultimo evento dedicato a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto!

Laboratorio per lettura per bambini sul tema degli alberi e delle foglie.

17 ottobre ore 16:00 presso la Biblioteca naturale  “Albino Fontana”, castello Malaspina di Terrarossa, Licciana Nardi (MS)

Un incontro informativo rivolto agli adulti nell’interesse dei bambini 👶
L’ambliopia colpisce il 4% della popolazione mondiale, i bambini piccoli non sono in grado di riferirne i sintomi, per questo abbiamo rivolto quest’incontro a genitori ed insegnanti delle scuole materne ed elementari, per creare degli alleati nella lotta a questa patologia.
L’ambliopia se diagnosticata precocemente permette di intervenire e di impedire gravi danni all’occhio del bambino

Mercatino in Piazza Castello a Filattiera

Dopo le 2 domeniche di 𝑃𝑢𝑚𝑝𝑘𝑖𝑛 𝑃𝑎𝑡𝑐ℎ siamo pronti a festeggiare la notte più paurosa dell’anno a Tassonarla! 🎃👻

Il borgo aprirà le sue porte ad #Halloween e vi aspetta con maschere mostruose, tunnel dell’orrore, pozioni magiche, spettacoli con il fuoco, dolciumi, punti ristoro e musica dal vivo con Dj FabryB e Dj Ninja. 💃🏻🕺

Vi aspettiamo il 31 ottobre, dalle ore 18.00 fino a tarda notte!

Ingresso 3€

🌰  Domenica 9 ottobre  🌰
ANSPI C.G. San Giuseppe Arpiola vi aspetta al Parco Centro Giovanile San Giuseppe ad Arpiola
● Mondine
● Frittelle di farina di Castagna della Lunigiana
● Pattona cotta bei testi

La piccola frazione di Monti, nel Comune di Licciana Nardi (MS), nei giorni 8 e 9 Ottobre ospiterà la ormai tradizionale Sagra delle Focaccette.

I tre weekend all’insegna della buona gastronomia locale e dei prodotti tipici locali si terranno in concomitanza con la Festa d’Autunno.

Il programma della Sagra delle Focaccette, in particolare, valorizzerà le tipiche focaccette di Venelia. Questa specialità solitamente è accompagnata ai salumi locali, ai formaggi e alle altre ghiottonerie che contraddistinguono questo scorcio di Toscana. Non mancheranno inoltre altre specialità come carne alla griglia, primi piatti, frittelle di mele o di farina di castagna e caldarroste.

Nemmeno il maltempo potrà ostacolare lo svolgimento della manifestazione: gli stand saranno in ogni caso al coperto!

La Sagra delle Focaccette di Monti è un’iniziativa promossa dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta in collaborazione con i tanti volontari locali.

Torna la castagnata a Filetto Borgo addobbato di fiori e ricci: un viaggio tra i sapori delle botteghe. 
Filetto si prepara ancora una volta, ad ospitare la tradizionale castagnata. Il suggestivo borgo sarà addobbato con fiori, ricci e castagne e avrà tutti i colori dell’autunno. La castagnata inizierà Domenica 9 Ottobre  e andrà avanti per tutte le domeniche del mese. Chi parteciperà alla festa, organizzata dal circolo Anspi, in collaborazione con il Comune di Villafranca, potrà assaggiare le caldarroste, cotte sul fuoco in piazza del Pozzo dai volontari dell’Anspi, ma anche crepes, pattona e castagnaccio cucinati dalle signore del paese e torte dolci preparate in casa. Non solo, in piazza saranno allestiti i tradizionali testi per la cottura della torta d’erbi, tipico prodotto lunigianese.
Domenica, in particolare, è in programma anche il mercatino dell’antiquariato. I commercianti esporranno oggetti usati di ogni genere e prezzo: antiquariato, libri d’epoca, modernariato, collezionismo, oggettistica, curiosità di seconda mano. Un mercatino dell’usato alla portata di tutti, per tutti i gusti e tutte le tasche, una tendenza controcorrente, dove ciò che appartiene al passato è conservato e riutilizzato, magari in maniera creativa e originale.
I visitatori potranno addentrarsi nelle caratteristiche botteghe del borgo e lasciarsi tentare da buoni ristoranti o da un aperitivo, approfittando di scorci incantevoli.
Torna la castagnata a Filetto Borgo addobbato di fiori e ricci: un viaggio tra i sapori delle botteghe. 
Filetto si prepara ancora una volta, ad ospitare la tradizionale castagnata. Il suggestivo borgo sarà addobbato con fiori, ricci e castagne e avrà tutti i colori dell’autunno. La castagnata inizierà Domenica 9 Ottobre  e andrà avanti per tutte le domeniche del mese. Chi parteciperà alla festa, organizzata dal circolo Anspi, in collaborazione con il Comune di Villafranca, potrà assaggiare le caldarroste, cotte sul fuoco in piazza del Pozzo dai volontari dell’Anspi, ma anche crepes, pattona e castagnaccio cucinati dalle signore del paese e torte dolci preparate in casa. Non solo, in piazza saranno allestiti i tradizionali testi per la cottura della torta d’erbi, tipico prodotto lunigianese.
Domenica, in particolare, è in programma anche il mercatino dell’antiquariato. I commercianti esporranno oggetti usati di ogni genere e prezzo: antiquariato, libri d’epoca, modernariato, collezionismo, oggettistica, curiosità di seconda mano. Un mercatino dell’usato alla portata di tutti, per tutti i gusti e tutte le tasche, una tendenza controcorrente, dove ciò che appartiene al passato è conservato e riutilizzato, magari in maniera creativa e originale.
I visitatori potranno addentrarsi nelle caratteristiche botteghe del borgo e lasciarsi tentare da buoni ristoranti o da un aperitivo, approfittando di scorci incantevoli.

Una bella iniziativa per l’ultimo giorno del mese, festa di Halloween.In collaborazione tra Proloco, Associazione Astrofili , Castello di Fosdinovo e Comune di Fosdinovo
Caccia alle streghe, presentazione del libro di Edoardo Ratti “ LA NECROPOLI APUANA”, aperizucca in Castello e osservazioni astronomiche.
Una bella occasione per ragazzi e famiglie.

31 ottobre, festa di Halloween a Fosdinovo!

Caccia alle streghe, presentazione del libro di Edoardo Ratti “ LA NECROPOLI APUANA”, aperizucca, visita guidata e osservazione del cielo nel Castello.

Una bella occasione per ragazzi e famiglie.

Una collaborazione tra Proloco, Associazione Astrofili , Castello di Fosdinovo e Comune di Fosdinovo.

Domenica 20 Novembre a Fivizzano si terrà la Fiera di San Martino.

Casola in Lunigiana il 23 Ottobre.

Camminata di 12 km adatta a tutti. Partenza Piazza della Torre dalle 9 alle 9:30, arrivo La Traina.

Per tutte le info il numero di cell. è:
3496122609

Apertura straordinaria delle dimore col Barocco Pontremolese nella giornate del 23 Ottobre:

Ore 10-12:30

Villa Dosi Delfini

Ore 15-16:30

Nel Museo di San Giovanni a Fivizzano si terrà la mostra dell’artista Mario Rei Cannito dal 14 ottobre al 18 novembre.

Domenica 13 novembre torna la Mangialonga delle castagne.

Un percorso di 10 km semplice e per tutti, fra strade rurali, sentieri, borghi, con stand gastronomici, e spazi attrezzati per la degustazione di prodotti tipici.

Vi aspettiamo al nostro abituale mercatino mensile!
Ultima domenica del mese.. Domenica 30 Ottobre !!

Il 20 Novembre a Fivizzano si terrà la “Mitica” corsa delle castagne.

Ritrovo ore 8:30.

Partenza ore 9:30

Al Cinema Manzoni a Pontremoli, nelle serate di 14-15-16 Ottobre alle ore 21:00, verrà presentato il film “Il signore delle formiche”.

Presentazione del libro “Bagasc” di Alessandra Cotoloni, edito da Armando Editore  con storytelling di Silvia Priscilla Bruni. 

Ore 15:30 Sala di Rappresentanza del Comune di Pontremoli

Ogni terza domenica del mese, a Pontremoli si tiene il mercatino di antichità, artigianato, hobbisti e prodotti tipici.

Ogni terza domenica del mese, a Pontremoli si tiene il mercatino di antichità, artigianato, hobbisti e prodotti tipici.

Ogni terza domenica del mese, a Pontremoli si tiene il mercatino di antichità, artigianato, hobbisti e prodotti tipici.

La Biblioteca Antica del Seminario di Pontremoli, luogo della memoria che profuma dell’atmosfera del nostro passato, vanta un ricchissimo patrimonio di beni librari.

L’Associazione Cio nel cuore♥️da diversi mesi si è attivata per preservare, da un irreparabile degrado, una delle opere più significative l’ “Hortus Siccus” antico erbario settecentesco pervenuto in donazione dalla famiglia Briganti – Cortesi di Caprio.
Venerdì 14 ottobre – dalle 16,15 potremo conoscere meglio questa preziosa opera attraverso gli interventi di studiosi appassionati, durante la presentazione del progetto di restauro.

Ci troveremo nella Sala blu del Seminario -sopra il Teatro Manzoni-appositamente scelta per garantire anche un ampio precauzionale distanziamento personale.
Un incontro che si preannuncia molto interessante per approfondire la conoscenza delle bellezze, a volte ignorate, del nostro amato territorio.

Pontremoli Palazzo Dosi “Bancarella della Cucina” ore 16:30 il 30 Ottobre.

Fivizzano 20 Novembre, Fiera di San Martino

Domenica 13 Novembre ore 14:30, dalla sede dei “CentoFiori” in via della Repubblica 49, Arpiola di Mulazzo.

Spettacolo targato Officine Tok, debutta con un nuovo spettacolo Elisabetta Dini.

22 e 23 Dicembre ore 21:30, presso Spaccio culturale officine tok Monzone (MS) 

Albiano Magra 13 novembre dalle 8:00 alle 18:00.

Banchi fieristici e hobbisti, stand gastronomici, banchi ortofrutticoli.

Musica con Alex Bonini e Cladio Piva Light.

San Martina Bike: 6* pedalata di San Martino percorsi in MTB e a piedi.

Sabato 19 ore 17:00 presso la sala comunale di Tresana “La via francigena in Lunigiana” a cura di Santo Santini

Sabato 12 novembre ore 17 “Gli scavi di San Caprasio” a cura di Riccardo Boggi

Sala consigliare del comune di Tresana

Fivizzano località Piazzone ore 15:00, in contemporanea con la Festa della Castagna il 20 Novembre ore 15:00

La prima in Lunigiana!🎅Dopo 4 anni, Babbo Natale torna a Pontremoli!🎅

In un eccezionale mix di tradizione e magia natalizia, ✨La Magica Casa di Babbo Natale✨ è pronta ad aprire le sue porte a grandi e piccini!

Bambini tenetevi pronti… potrete consegnare le vostre letterine direttamente ai fidatissimi elfi di Babbo Natale ed esplorare le meravigliose stanze della sua casa! ✉️

Ogni settimana vi aspetta uno dei tantissimi amici di Babbo Natale, pronti a farvi vivere incredibili avventure con le loro storie!🎁

BABBO NATALE STA ASPETTANDO SOLO VOI… VENITE NUMEROSI!

alendario ufficiale:

📍Pontremoli, Vetrina della Città

⭐ 03 DICEMBRE, ore 18:00-22:00: INAUGURAZIONE!

⭐ 04 DICEMBRE, ore 15:30-19:30: vieni a conoscere l’ELFO AIUTANTE!

⭐ 10-11 DICEMBRE, ore 15:30-19:30: vieni a conoscere RUDOLPH!

⭐ 17-18 DICEMBRE, ore 15:30-19:30: vieni a conoscere la REGINA DELLE NEVI!

⭐ 23 DICEMBRE, ore 17:00-20:00: vieni a conoscere SCROOGE!

⭐ 26 DICEMBRE, ore 15:30-19:30: vieni a conoscere lo SCHIACCIANOCI!

⭐ 01 GENNAIO, ore 17:00-20:00: vieni a conoscere JACK FROST!

⭐ 06 GENNAIO, ore 15:30-19:30: vieni a conoscere la BEFANA!

Terrarossa venerdì 11 Novembre al Castello di Terrarossa, sala di rappresentanza, presentazione di Riccardo Boggi, alle ore 17:00.

Libri di Emilia Petacco “Donne… una storia (s)velata”

Rolando Paganini “C’era… la madia!

Musicisti per strada: protagonisti e luoghi della musica popolare in Lunigiana.

Presentazione presso il centro didattico di Sorano Filattiera.

Sabato 12/11/2022 ore  16:30

 

 

 

 

30 Ottobre 2022 nel Parco della Torre. Scatena la creatività!

Bagnone sala consiliare, Sabato 29 ottobre ore 16:30

Proiezione del cortometraggio “Peana di luce per Dante” a seguire presentazione del volume “Peana di luce per Dante”, edito in occasione della staffetta notturna del 13 settembre 2021.

Bancarella della cucina a Pontremoli rinviata al 30 Ottobre:

Palazzo Dosi ore 16:30

 

Serie di presentazione dei libri e incontri con autori per gli amanti della lettura, organizzata dal Comune di Villafranca in Lunigiana  presso la biblioteca “A. Olivetti”

6 novembre presentazione ore 16:00 presentazione della silloge poetica “Vecchiamente” di  Francesco Fedele.

Finalmente possiamo annunciarvi che torna la tanto attesa GRANDE CALZA DELLA BEFANA!

Venerdì 6 gennaio 2023 a Quercia, comune di Aulla, scenderà nuovamente dal campanile, dopo tre anni, la grande calza entrata nel Guinness dei primati, con la sua lunghezza di 25 metri, nel 1989.
Finalmente il borgo riprenderà vita, addobbato da calze e scope, e per la gioia dei più piccoli, la vecchina con la scopa più amata tornerà a farsi vedere sui cieli di Quercia.
Tante le attività di animazione: la casa della Befana con “piccolo gruppo teatrale”; lo spettacolo con bolle di sapone; lo spettacolo con il fuoco; i trampolieri ed i truccabimbi; il piccolo percorso animato per bambini e, ovviamente, musica tradizionale che animerà tutto il borgo.
In occasione dell’evento, Pro Loco la Quercia d’Oro organizza il Concorso 100 Befane a Quercia. Aperto a tutti coloro che vogliono travestirsi da Befana o Befano.

La manifestazione inizierà al termine della Santa Messa alle ore 11.00 e proseguirà per tutto il giorno.

Tutte le informazioni le trovate nella locandina qui riportata.

Nelle giornate di giovedì 5 e venerdì 6 gennaio 2023, il Borgo di Vico Chiesa (comune di Bagnone) si trasformerà in un suggestivo Presepe Vivente.
Figuranti in costume dell’epoca rievocheranno la Santa Notte nel bellissimo contesto scenografico di questo borgo.

NON PERDETEVI QUESTA OCCASIONE UNICA!

L’entrata è libera e l’orario è il seguente:

Domenica 18 dicembre 2022 a Villafranca: “NATALE IN STRADA”!

Dalle ore 10.30 in poi, il borgo si animerà con spettacoli natalizi, mercatino artigianale con produttori enogastronomici della zona, circo per bambini e, inoltre, per loro arriverà il tanto atteso Babbo Natale 🎅🏼

Non mancate 💪🏻

Info e prenotazioni: 3388299877

A Regnano, nel comune di Casola in Lunigiana, la compagnia del Guiterno allestisce lungo le vie e le aie del paese una mostra per regalare un giorno di festa speciale alla piccola comunità. Il borgo sarà allestito da presepi di ogni misura, materiale e grandezza, alcuni provenienti da collezioni private, altri realizzati per l’occasione che trasformeranno il paese facendolo diventare “dei 200 presepi”.
Oltre a ciò, per le strade del borgo saranno presenti le aziende locali che venderanno i loro prodotti e i più piccini potranno visitare la casa di Babbo Natale e partecipare al laboratorio della Fabbrica dei biscotti.

Per maggiori dettagli: 348 3240216

Dal 26 dicembre immergiti nell’incantevole magia del Presepe Vivente francescano nel bellissimo Castello del Piagnaro.

In occasione degli oltre 800 anni della visita di San Francesco a Pontremoli, i visitatori potranno incontrare il “Poverello d’Assisi” rivivendo quel lontano 1219 e insieme al Santo potranno accostarsi alla Natività prendendo parte ad una rappresentazione interattiva molto coinvolgente.
Lungo il cammino incontreranno i personaggi della vita di S. Francesco (un amico di gioventù, un compagno d’armi, suo padre, S. Chiara ed altri ancora) che racconteranno del loro incontro con lui.

E’ possibile raggiungere il Castello per visitare il presepe attraverso l’ascensore che parte da Porta Parma (alla sommità di Via Garibaldi).
L’iniziativa si terrà anche in caso di pioggia.
Oltre al 26 dicembre, vi sono altre date in cui si può visitare il Presepe, ovvero martedì 27 dicembre, domenica 1 gennaio e lunedì 2.
L’orario è uguale per tutti i giorni, dalle 15.30 alle 19.30.

A Pontremoli, in occasione del ponte dell’Immacolata, 5 giorni all’insegna di uno dei piatti tipici della Lunigiana: il TESTAROLO!

Parteciperanno all’evento 8 ristoranti del luogo con diversi menù ma con tutti come piatto principale proprio il sopracitato testarolo accompagnato da vari ingredienti.
Non perdetevi questa fantastica occasione per visitare il posto ma soprattutto per assaggiare questa buonissima pietanza della cultura lunigianese.

Per consultare i vari menù e quali ristornati parteciperanno basta visitare la pagina di Pontremolitoday su Instagram o Facebook.

In occasione del Presepe Vivente di Equi Terme, le Grotte saranno aperte al pubblico🪨.

I visitatori oltre ad immergersi nell’aria natalizia che anima il borgo in quei giorni, potranno addentrarsi nelle Grotte per un’esperienza unica.
Il percorso del Presepe Vivente si snoda attraverso vicoli e aie che si illuminano dei caldi colori delle torce🕯️ e si popolano di decine di personaggi viventi: pastori e Re Magi, legionari, fabbri e scalpellini, tessitrici 🧵e ciabattini, arrotini, falegnami e animali veri, capre, pecore, oche e galline🐔, rapaci e cavalli, per concludersi con la Natività nell’ambiente magico dell’antro d’ingresso delle Grotte che ospita Maria, Giuseppe, il bambino Gesù👶🏻… ed anche il bue e l’asinello!

💥In quei giorni vi sarà un’apertura straordinaria delle Grotte, con la possibilità di visitarle da soli in notturna. Gli interessati potranno salire fino al punto panoramico e da lì godere di una vista mozzafiato🏔️.
Inoltre, nelle giornate del 24-25-26 vi saranno delle visite guidate di circa un’ora con guide esperte che accompagneranno i partecipanti a scoprire i luoghi più nascosti delle Grotte.

Gli orari di apertura si possono consultare nella locandina soprastante.

Per maggiori informazioni chiamare +39 3385814482 o scrivere a segreteria@lunigianasostenibile.it

Il presepe vivente di Equi Terme si svolge nello splendido scenario del solco di Equi, accanto all’entrata delle grotte e per le vie del borgo. Equi Terme si illumina con i colori caldi di torce e candele🕯️, mentre suonano canti natalizi che accompagnano nella visita dei figuranti in costume che riproducono la Natività del Bambino👶🏻.

Dalle strette vie del paese🏘️, nei fondi trasformati in botteghe artigianali, il percorso del presepe si sviluppa verso il Solco e il torrente Fagli, creando con il rumore dell’acqua un’atmosfera molto suggestiva che porta verso la grotta della Natività , posta all’ingresso delle grotte.

Il percorso dura 40-60 minuti durante i quali si possono ammirare i personaggi del presepe attraverso i loro antichi mestieri🧵, più di duecento comparse, con i loro antichi vestiti riprodotti fedelmente: lo scultore, il falegname, il formaggiaio, le filatrici e le cordatrici, le tessitrici, le pastorelle, i maestri cialdonai, il tornitore, gli impagliatori di sedie, l’arrotino.

Durante la visita è possibile degustare nelle antiche taverne castagne🌰, vin brulé🍷e prodotti tipici lunigianesi.

Inoltre, in quei giorni le Grotte🪨 sono aperte al pubblico. E’ possibile visitarle durante il pomeriggio (dalle 14.30 alle 16.30) accompagnati da una guida esperta che vi permetterà di scoprire tutti i lati nascosti di questo posto o la sera, durante l’orario di apertura del Presepe, potrete salire da soli fino al punto panoramico per godere di una vista mozzafiato.

Per avere maggiori informazioni sulle visite guidate contattatare: +39 3385814482 o segreteria@lunigianasostenibile.it

In occasione della manifestazione più golosa del periodo natalizio, Sapori di Natale 2022, Fivizzano si riempirà di mercatini, addobbi natalizi🎄 , la casa di Babbo Natale per i bambini🎅🏼, banchetti con prodotti tipici e artigianato locale.

MA NON SOLO! Quest’anno durante i giorni di festa, si avrà l’occasione di addentrarsi nei luoghi più autentici di Fivizzano con tour a piedi🚶🏼‍♂️o in e-bike🚴🏽.
Lasciatevi trasportare dall’aria natalizia e scoprite tutti i segreti di questo magnifico borgo, accompagnati da una guida esperta che vi racconterà tutto nei minimi dettagli.

Il programma completo potete leggerlo nella locandina, per maggiori info contattate:
3385814482 o segreteria@lunigianasostenibile.it

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Fosdinovo oratorio dei Bianchi ore 20:30, ingresso libero.

La disfida del Testarolo Terza edizione, dal 15 al 24 Novembre.

Martedì 15 Novembre: Pontremoli= 12:00- 14:00

Giovedì 17 Novembre: Bagnone= 12.00-14:00

Martedì 22 Novembre: Pontremoli-Villafranca= 12:00

Giovedì 24 Novembre: Fivizzano= 12:00-14:00

1° festival del Tartufo in Lunigiana: degustazione id prodotti del territorio e street food.

17-18 Dicembre ore 10-22. Bagnone 2022.

Passeggiata al castagneto, vista essiccatoio e degustazione prodotti tipici.

L’università Popolare di Fosdinovo è nata negli anni difficili della pandemia, quando radunarsi era impossibile. La qualità dei docenti e l’entusiasmo dei discenti hanno abbattuto questi ostacoli e oggi UNIPOP è una ricca realtà del nostro Villaggio
Vi anticipo i primi eventi, sempre il venerdì dalle 17.30 alle 19 al nostro Centro Sociale Palomar di Caniparola
Venite!
Buona serata Fosdinovo
Buona serata a tutti

L’ Associazione “A piccoli passi” propone due interessanti incontri sull’ “Iconografia Linguaggio di Fede”, curati e guidati dalla Professoressa Lucia della Scala, coordina la Dott.ssa Sabina Pietrini, Presidente dell’Associazione.

Gli incontri si terranno giovedì 10 e 17 novembre alle ore 21:00 presso la biblioteca naturale “Albino Fontana”, Castello di Terrarossa.

Il vero villaggio di Babbo Natale a Tresana le domeniche del:

8-10-11-17-18 dicembre
Dalle ore 11.00 alle 18.00

📍 𝐃𝐨𝐯𝐞?
Parco Fiera, Barbarasco
Via Roma, 54012 (MS)

 

Festa di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. Domenica 13 novembre.

Castello di Malgrate, 20 Novembre ore 14:00-18:00

Degustazione di vini offerti dai produttori locali e consegna di un riconoscimento ai migliori bianchi e rossi della vendemmia del 2022.

Sabato 12 novembre ore 21:00 presso la Pinacoteca Garavaldi, Piazza Europa, Bagnone

25 giugno 2023 – Pontremoli (MS)

Camminata podistica non competitiva che ripercorre il tratto della via Francigena con arrivo a Pontremoli, pensata per le famiglie e per chi vuole godersi luoghi meravigliosi. Tre differenti percorsi di varia difficoltà immersi nella natura lunigianese.

Tutte le informazioni su: https://www.pontremolifhm.it/

 

Wild Summer Fest 2023
9-10-11 Giugno – Equi Terme, MS.

Il più grande festival degli sport outdoor delle Alpi Apuane.
In soli 3 giorni, tantissime attività ed eventi di tutti i tipi:

Presente anche un punto ristoro con piatti tipici lunigianesi e tanta birra fresca!!!

E alla sera musica live e dj sets fino a tarda notte!

Quattro escursioni per tutti i gusti !
Sabato 10 Giugno – Monte dei Bianchi Wine Tour escursione con degustazione al @monasterofratibianchi con @lacentaurea_guide
Sabato 10 Giugno – La valle del Lucido dal Castello dell’aquila a Equi Terme con @apuaneguide
Domenica 11 Giugno – Il cammino antico da Equi Terme a Vinca con @aipiedidelleapuane
Domenica 11 Giugno – Family Tour escursione con caccia al tesoro con @lacentaurea_guide

1-2-3-4 Giugno 2023

Torna la festa che dà inizio all’estate!

La 20° edizione, ancora più ricca e straordinaria:
Per ben quattro giorni Fivizzano sarà animata da spettacoli, convegni, antichi mestieri e soprattutto dal mercato gastronomico.
In ogni piazza e via del centro storico saranno presenti stand con i prodotti locali. Inoltre, in Piazza Medicea, all’interno di Palazzo Cojari vi sarà il punto degustazione di vini con i produttori della zona.
Venerdì 2 e sabato 3, potrete assistere allo spettacolo degli Sbandieratori a cura del Gruppo Storico di Fivizzano, che come sempre animerà tutto il paese.

Tutte le serate saranno accompagnate da concerti live e musica fino a tarda notte.

Maggiori informazioni: https://www.facebook.com/Sapori2015Fivizzano

Il Wild Bikes Fest è un raduno a numero chiuso, per tutti gli amanti delle bici, della natura e dell’outdoor.

Sono presenti cinque percorsi, di varia difficoltà e lunghezza: 3 Enduro e 2 Cicloturistico-Gravel.
Il ritrovo è alle 7.30 dal piazzale delle piscine di Equi Terme e la partenza è alle ore 9.00. Il pacchetto comprende molti servizi, come potete vedere dalla locandina, e per chi vuole anche il pranzo presso Il Circolo La Posta.

Tutte le informazioni su: https://www.facebook.com/profile.php?id=100067933930186&locale=it_IT

27 e 28 maggio 2023, dalle ore 9 alle ore 20 – Piazza della Repubblica, Pontremoli.

Un giro enogastronomico di 19 tappe nel centro storico di Pontremoli. Attraverso i sapori della tradizione pontremolese e lunigianese, scoprirai osterie, botteghe, bar e persone che renderanno questi due giorni indimenticabili.
Un gioco adatto a tutti, nato per far vivere e conoscere questa realtà.
Puoi fare quali e quante tappe vuoi e ogni tappa completata equivale a un timbro sul tuo Tour Depliant.

Lasciati coinvolgere dall’atmosfera unica del Tour Day!

Tutte le informazioni su: https://www.tourday.it/

Torna la Mangiawalking di primavera!
Rinomata camminata sostenibile in comune di Casola L. per far scoprire lentamente i borghi e i sapori della zona.
Casola in Lunigiana 21 maggio 2023, inizio ore 8.30
Passeggiata gastronomica di 15 KM per sentieri boschi e uliveti in sei tappe.
Occasione da non mancare per scoprire angoli sconosciuti della Lunigiana orientale e per gustare sfiziosità locali nelle sei tappe ristoro.
Info e iscrizioni:
EMAIL: proloco.casola@gmail.com
WWW.MANGIAWALKINGCASOLA.IT

Domenica 14 maggio 2023 – Borgo di Filetto – Villafranca in Lunigiana (MS)

Inizio evento ore 9:30

La cicloturistica su strada per scoprire l’altra faccia della Lunigiana. 

Un’imperdibile appuntamento, grazie al quale potrete assaporare cibo tipico della zona, conoscere i borghi caratteristici, immergervi nella natura e, soprattutto, divertirvi!


Maggiori info su: https://ontheroad.castagnabike.it/

 

 

Percorrendo i Sentieri della Memoria potrete scoprire tutto ciò che caratterizza questa Valle, dai suoi piccoli borghi ai prodotti tipici che si tramandano di generazione in generazione.

Un percorso di circa 12 km che partirà da San Terenzo Monti e avrà vari punti tappa con stand enogastronomici dove potrete ricaricare le forze e ripartire all’avventura.

——————

Chiusura iscrizioni 24 Aprile 2023.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: mangialongafivizzano@gmail.com – 0585 942131 o 0585 942190

Il Castello di Bastia a Licciana Nardi riapre le sue porte.

Tra le novità del 2023, sei appuntamenti in cui potrete scoprire cosa si cela tra le possenti mura di una delle fortificazioni più significative della Lunigiana!

Tutte le info su: http://www.sigeric.it/castello-di-bastia/

 

 

Non fatevi sfuggire questo imperdibile appuntamento, il 16 aprile 2023 Pontremoli apre le porte dei suoi palazzi e delle sue chiese risalenti all’epoca barocca.

Accompagnati da una guida potrete visitare il centro storico e 5 palazzi straordinariamente aperti,  Palazzo Dosi Magnavacca – Palazzo Pavesi Ruschi Noceti – Giardini di Palazzo Negri Dosi – Oratorio di Nostra Donna – Teatro della Rosa. Avrete la possibilità di scoprire e ammirare tutti i capolavori artistici che si nascondono dietro i portoni della strada principale di questa cittadina.

I palazzi saranno aperti dalle 10 alle 13 e poi dalle 14 alle 18, potrete scegliere liberamente l’ordine in cui visitarli e senza prenotare un orario specifico. Unica eccezione per Villa Dosi Delfini, la quale sarà visitabile nel pomeriggio ma con prenotazione obbligatoria.

—–

Per informazioni e prenotazioni, visita il sito: https://www.pontremolibarocca.it/

Evento organizzato dalla Cooperativa Sigeric, in sinergia con il Comune di Pontremoli e l’Associazione “Farfalle in Cammino”.

 

Il comune di Bagnone organizza un pomeriggio pieno di attività di tutti i tipi!

Oltre ai coloratissimi ed amatissimi carri che sfileranno per il borgo, sarà presente la Filarmonica che li accompagnerà lungo il percorso, successivamente in una delle piazze principali del borgo ci sarà uno spettacolo diretto da Francesca Faggioni.

Ma non finisce qui… giochi, spaventino e merenda per tutti i bimbi!

Nella locandina trovate tutti gli orari.

Altro evento di Carnevale nel comune di Fivizzano: a Monzone, domenica 23 febbraio, tanti giochi e premi per tutti!

Inoltre, vi saranno diversi stand gastronomici con cibo tipico della zona.. NON MANCATE!

Quest’anno il paese di Barbarasco, nel comune di Tresana, organizza ben due giornate a tema carnevale.

12 e 19 febbraio, due date da segnare sul calendario per stare in compagnia e divertirsi!

Domenica 19 febbraio 2023, a Fivizzano, la Parrocchia organizza una grande festa aperta a tutti.

Piazza Medicea cambierà aspetto: tanti colori, giochi e tanto divertimento caratterizzeranno la giornata!

Non perdetevi quest’occasione!

Sabato 18 febbraio 2023: il centro storico di Pontremoli si trasformerà in un piccolo Carnevale di Rio.
Le vie della città prenderanno vita!

Colori, carri e gruppi mascherati saranno il fulcro della giornata ma soprattutto uno spettacolo di magia, mai visto prima, che lascerà grandi e piccini a bocca aperta.

NON MANCATE!

PONTREMOLI – 17 & 31 gennaio 2023 – La disfida dei falò

La disfida dei falò. Come ogni anno, da tradizione, le fazioni bianco-blu di San Nicolò e bianco-rosso di San Geminiano si sfidano in una gara per il falò più grande e durevole, accatastando legna e arbusti in quantità. Due veri e propri spettacoli durante i quali le fazioni intonano cori e i “fuochisiti” ammucchiano enormi pile di legna in modo strategico, cosicché il fuoco e le fiamme possano arrivare ai 30 metri di altezza.
Una sfida rivolta non solo alla contrada avversaria, ma anche ai nemici più difficili, come il freddo, la pioggia, la neve, le piene dei fiumi.

I primi falò di cui si ha testimonianza risalgono al 1529 e da allora questo rito si tramanda di generazione in generazione. Molti riconducono questa sfida ai conflitti tra i guelfi e i ghibellini.

All’impresa partecipano decine di “fuochisti” ed oggi è uno spettacolo ammirato da migliaia di persone.

Non per niente si dice che gennaio sia il mese più caldo a Pontremoli!

INFORMAZIONI SULLA DISFIDA DEI FALO’:


EVENTI COLLATERALI (VEDI LE LOCANDINE)

Nell’ Ecovillaggio dei Ca’ dei Dodo a Campoli, nel comune di Pontremoli, potrete partecipare ad una vera e propria tombola alternativa.. LA TOMBOLATA TRASH!
Per non sprecare o buttare niente, i regali che avete ricevuto in queste vacanze e che, però, non vi piacciono molto saranno i premi della tombola. Quindi portate ciò che avete in casa e sperate di non vincere i premi più brutti!

Durante la tombola si farà merenda tutti insieme!

A Villafranca in Lunigiana, la befana arriverà in un posto insolito.. in BIBLIOTECA!
Una giornata speciale per i più piccoli con tanti giochi e divertimento.

Potrete trovarla il 5 gennaio dalle ore 15.00 nella biblioteca Civica Olivetti.

Sito ufficiale dell’Ambito Turistico Lunigiana

Unione di Comuni Montana Lunigiana

Realizzato in collaborazione con Regione Toscana,
Toscana Promozione Turistica e Fondazione
Sistema Toscana.

info@lunigiana.land
Partner di
Realizzato e gestito da
menucross-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram