A Casola in Lunigiana, nella Chiesa di Santa Felicita, il 6 gennaio 2023 avrà luogo il bellissimo concerto dell’Epifania organizzato dall’Unità Pastorale Beato Angelo Paoli.
Una rassegna di canti natalizi a conclusione delle feste appena trascorse, con l’occasione di scambiarsi gli Auguri per l’anno nuovo.
L’evento inizierà alle ore 16.30 e durerà all’incirca un’ora e mezza.
Anche a Pallerone, comune di Aulla, arriva la BEFANA!
Una festa sia per grandi che per i piccini, con le calze per i più piccoli ma anche con tanto cibo e divertimento per tutti.
3 – 4 – 5 AGOSTO: TEATRO INCARTATO – VILLA LA CARTIERA, PONTREMOLI (MS)
“I Mestieri nel Borgo” è una manifestazione che si svolge tutti gli anni in quattro giornate a metà di Agosto nel Borgo di Ponticello, nel comune di Filattiera. L’obiettivo è quello di rivivere in prima persona i mestieri e le attività delle antiche comunità rurali Lunigianesi, che un tempo scandivano la vita lenta ed agreste delle nostre terre.
Sono presenti numerosi stand culinari e gastronomici distribuiti in tutte le piazzette dell’antico Borgo, dov’è possibile assaggiare: ravioli Lunigianesi, torte d’erbi, testaroli e sgabei accompagnati da vino e birra.
Durante la quattro giorni dell’evento vengono rappresentati dal vivo gli antichi mestieri artigiani e sono presenti quelli che erano i caratteristici ambulanti Lunigianesi: dal fabbro allo scalpellino, dal puntapiatti al falegname, lustrascarpe, impagliatori, maniscalchi, spazzacamini, materassai, fattucchiere e cantastorie. È possibile vedere la pigiatura dell’uva con i piedi, l’imballatura del fieno e la lavorazione delle pannocchie di granoturco.
Il tutto viene condito dalle esibizioni di gruppi musicali della zona molto amati, come i Patona Republik ed il Coro di San Giorgio di Filattiera che accompagna i tipici balli con canzoni della tradizione contadina.
Quattro giorni di festa e di memoria culturale della Lunigiana accompagnata da ottimo cibo e buon vino!
Filetto Rinascimentale nasce dalle ceneri dello storico Mercato Medievale di Filetto. In uno scenario fantastico ed irreale… Quest’anno amplia la sua edizione: 11 – 15 Agosto
Il Lunigiana International Music Festival si tiene ogni anno nel borgo medievale di Fivizzano. Cantanti, pianisti, strumentisti d’archi sono invitati da tutto il mondo per 10 giorni di intenso lavoro con artisti affermati. Il Festival è una splendida opportunità che offre ad ogni studente la possibilità di suonare in location meravigliose.
A cura dell’ Associazione Musicale APS “Amici del Lunigiana International Music Festival”.
“L’isola che non c’è” è un festival di arte, musica, spettacoli; un festival fiabesco per tutta la famiglia, per grandi e piccoli da 0 ai mille anni. In un contesto magico troverete spettacoli no stop e favoloso intrattenimento, troverete il cibo, la musica, gli artigiani, i giochi e molto altro.. entrata o uscita ad OFFERTA LIBERA!
Nel borgo di Bagnone degustazione di vini e prodotti tipici
A Fivizzano rievocazione storica della disfida degli arcieri di Terra, Guardia, Fittadisio, Verrucola e Montechiaro per contendersi il palio 2023. Per tre giorni il borgo tornerà ai tempi del Rinascimento con spettacoli degli sbandieratori, dei musici e delle dame del Gruppo Storico di Fivizzano, inoltre saranno presenti giocolieri, mangiafuoco e mercatino dell’artigianato. Stand gastronomici con prodotti locali.
Medievalis nel borgo di Pontremoli nelle sere dal 17 al 20 Agosto 2023.
Disfide, misteri, amori et paure alla Corte di Federico II, XVII edizione.
Street-food- enogastronomia- birra o drink-
Piazza castello Filattiera (MS), con musica live nelle serate di 23-24-25 Giugno
Torna in festival del Fumetto a Montereggio nelle date di 22-23 Luglio. Tanti artisti a livello internazionale e autoproduzioni nel borgo dei Librai.
Montereggio, comune di Mulazzo (MS).
Serata MutaMenti a Tresana, Borgo del Castello di Villa, ore 21:30
Ospiti: Le Scat Noir
Serata MutaMenti nel comune di Mulazzo a Groppoli, Piazza della Chiera, ora 21:30
Ospiti:
Fosdinovo serata MutaMenti: Piazza la Torretta ore 21:30
Ospiti:
16-17-18 giugno 2023, Monzone (MS)
Tre serate di musica e buon cibo:
In per tutte le sere dalle 19.30 presenti stand gastronomici.
Maggiori info su: https://www.facebook.com/sasidirockandroll
TUTTI GLI EVENTI 2023 DEL COMUNE DI FOSDINOVO
Street Food Festival (Aulla), in concomitanza con la Notte Bianca.
30 giugno 1-2 luglio. Via XX Settembre (Centro Storico)
Festival delle Alpi Apuane presenta: Talento ad Alta Quota, IV edizione.
15 luglio Cava Cattani Sigliole Lisciata. Equi Terme (MS)
SABATO 1 LUGLIO dalle ore 18.00 alle ore 23.00
DOMENICA 2 LUGLIO dalle ore 12.30 alle ore 23.00
Sulle orme dei viandanti e dei pellegrini medievali, visitando un luogo di suggestivo valore storico e culturale lungo il cammino degli hospitalieri sulla via del Volto Santo.
Sfilate gruppi storici, falconieri, spettacoli di fuoco e trampolieri, combattimenti all’arma bianca, investiture di cavalieri e pellegrini, punti ristoro.
VENERDI’ 30 GIUGNO – SABATO 1 LUGLIO – DOMENICA 2 LUGLIO dalle ore 19.00
Grandi dj set ad accompagnare la serata!
SABATO 15 LUGLIO (dalle ore 15.00) e DOMENICA 16 LUGLIO (dalle ore 10.00) a BAGNONE
Musica dal vivo, balli country, accampamento indiani, bar/saloon, toro meccanico e tanto, tanto altro ancora!
E’ gradito abbigliamento a tema: se non ce l’hai, lo puoi acquistare in piazza!
SABATO 1 LUGLIO dalle ore 19.00 Ad Aulla, per le vie del città, apertura serale dei negozi, street food e intrattenimento musicale.
Giornata di Volontariato ecologico, raccolta rifiuti e pulizia borghi e sentieri.
Sabato 10 Giugno ritrovo ore 8.00 presso Parco giochi ” de Andre’ ” muniti di guanti e attrezzi.
IL BUON ESEMPIO E’ SEMPRE CONTAGIOSO !
Venerdì 9 Giugno presso Piazza della Torre, Casola in Lunigiana (MS), ore 20.45 spettacolo teatrale a cura di Officine TOK di Monzone (MS).
A seguire, presentazione album fotografico e incontro conviviale.
Sabato 17 Giugno ore 17.00 a Casola in Lunigiana si terrà “La voce dell’Anima, Poesie sotto la Torre“.
Con sottofondo musicale
19 – 20 -21 Luglio, presso La Selva di Filattiera.
DOMENICA 11 GIUGNO Inaugurazione percorsi e sentieri MTB e Trekking.
RITROVO ore 11.00 presso l’area Bellotti in Logarghena.
4 – 5 – 6 Agosto 2023
Rievocazione storica nel borgo di Gragnola, Comune di Fivizzano (MS).
Domenica 11 giugno 2023 Conca Verde Regnano:
Ore 11:00 apertura manifestazione, mostra fotografica e costumi per ripercorrere la storia di Regnano.
ore 15:00 canto del Maggio
PANIGASHOW
Da Zelig al Castelletto all’Oliveto di Podenzana! Una serata all’insegna del gusto e della comicità con Paolo Migone e Andrea di Marco.
Posti limitati!
Iscrizione obbligatoria online
20,00 euro
bambini fino a 6 anni gratis
Per info: 331 731 4520
Sabato 10 Giugno alle ore 20.15 gli allievi della scuola di danza “Il Balletto” di Pontremoli, insieme agli allievi della scuola di musica “Filarmonica Santa Cecilia”, organizzano uno spettacolo a sostegno della raccolta fondi per l’acquisto di una nuova ambulanza.
. PRO LOCO CITTÀ DI AULLA
3° CONCORSO DI MUSICA INEDITA
EDIZIONE 2023
FESTIVAL DELLA ROSA
(Young, voice of the future)
Cinema al chiaro di luna.
Prima data ” Il mio vicino Totoro” Miyazaky = giardino palazzo Fantoni Bonomi
Ormai ci siamo. Manca pochissimo e ci vedremo a Pontremoli per la bellissima festa dedicata ai libri e alle famiglie.
Pontremoli, piazza della Repubblica
Calendario Aperture 2023 – Fortezza della Brunella.
Sede del Museo di Stoia Naturale della Lunigiana.
Calendario Aperture 2023 del castello di Lusuolo, Comune di Mulazzo (MS).
Dal 2004, il castello è sede del Museo d’Emigrazione di Gente di Toscana.
SABATO 17 GIUGNO dalle ore 19.00 presso Piazza della Repubblica, Pontremoli (MS).
Direttamente da Batumi, Georgia, il gruppo MTATSMINDA si esibirà in uno spettacolo di folklore, musica e danza.
Calendario degli eventi di Giugno dal 15 al 18
Calendario degli eventi ricorrenti a Pontremoli nel mese di Giugno
Sagra della Focaccetta edizione estiva nel Borgo di Quercia (MS)
Sabato 24 chi diventerà il “contadino più forte“? Iscrivetevi. Sono giochi di abilità e resistenza adatti a tutti. Saranno più categorie a vincere: adulti (donne e uomini) e ragazzi (under 18 e under 15, sempre maschi e femmine). È gratis e vi regaliamo maglia e cappellino dell’evento!
Iscrizioni. 338 321 3344
San Pietro Galaxy, sonde spaziali, musica spettacoli dal vivo, cucina, fuochi artificiali. 7-8-9 Luglio
Via Malaspina, Pontremoli
Orari Apertura “Museo Archivio della Memoria”
24 Giugno 2023 ore 19:00 49′ Ciamtada Aulla… dal 1973 Trofeo Avis
TORNA LA SAGRA DEL KM0 – 23,24,25 GIUGNO 2023
Dopo il successo dello scorso anno, torna, per la seconda edizione, la Sagra del km0.
Troverete piatti – anche vegetariani e vegani – cucinati con prodotti esclusivamente locali e i banchetti dei produttori – di verdura, miele, marmellate, formaggio, vino e tanto altro – per l’intera giornata di domenica (dalle 10 alle 22).
Il tutto si svolgerà al Circolo culturale enogastronomico Archivi della Resistenza presso il Museo Audiovisivo della Resistenza Fosdinovo (MS), nei giorni 23-24-25 giugno.
PROGRAMMA :
– Ore 18.30 Presentazione di un libro e aperitivo
– Ore 20.00 cena (domenica 25 anche pranzo alle 12.30).
Menù a Km0, 25 euro (20 euro studenti, precar*, autoriduzione ), tutto compreso: antipasto di sgabei con tagliere di salumi, formaggi e verdure a km0, un primo a scelta, un secondo a scelta, dolce, vino, caffè e Amaro Partigiano.
Ogni cinque prenotazioni avrai in omaggio una bottiglia di un’etichetta locale.
Questa come altre iniziative servirà a finanziare l’associazione, il funzionamento del museo e il festival “Fino al cuore della rivolta” che si terrà, come ogni anno, nella prima metà di agosto!
Caprigliola 24 giugno “Sgabei in piazza e deejay”
Con New Generation sound, DJ Carlo di Bonassola
5′ edizione del concorso letterario nazionale “Caprigliola il Borgo dei Versi Murati”. Piazza della Porta ore 17 a Caprigliola (MS)
Prima edizione di Panigacci in Vespa 2 luglio
Una curiosa escursione nel borgo di Bibola accompagnati dalla compagnia teatrale @giocamistero, che metterà in scena un delitto e improvvisamente tutti diventerete degli astuti detective
Per completare il tutto, cena con i paesani di Bibola
Cosa aspettate a prenotare?
Martedì 27 Giugno torneo di calcio al Campus estivo.
Mercante per un giorno nella piazza di Fivizzano.
Mercatino dell’antiquariato, vintage, prodotti tipici.
Vi aspettiamo in Sala delle Muse per la presentazione unitamente all’autrice Daniela Picciolli
NARRAZIONE Renato De Rosa “𝘓’𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘶𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘵𝘪𝘯𝘦𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦. 𝘜𝘯 𝘪𝘯𝘯𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘵à 𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘪𝘦𝘳𝘰” con Alice Mazzei e Luigi Leonardi.
– Venerdì 30 giugno in Piazza Santa Maria | Ore 21:15
Notti dell’archeologia che si terranno dell’abbazia di San Caprasio nelle serate del 3-4 e 7 Luglio dalle 21 in poi.
Per maggiori informazioni guardare la locandina.
XXII festa Medievale Fosdinovo
Tavolata sotto le stelle 30 giugno 1 luglio, con anche serate danzanti.
Arpiola (Mulazzo)
XXI edizione della festa del dolce ” La donna più dolce”, si terrà a Canova di Aulla al colletto. Chiunque può partecipare basta contattare il numero sul volantino.
A Tenerano, comune di Fivizzano (MS) tre giorni di festeggiamenti in onore di San Giovanni con l’accensione del tradizionale falò.
PROGRAMMA :
19^ edizione della Festa del Libro, a Montereggio, comune di Mulazzo (MS)
Seconda edizione del Premio del Libro e della Famiglia
1 Luglio ore 21.00 presso Piazza della Repubblica, Pontremoli (MS).
Per giocare in famiglia: laboratori di Lego, scrittura, lettura dalle 16.00 alle 18.00 in Piazzetta della Pace.
Ci vedremo a Pontremoli per la bellissima festa dedicata ai libri e alle famiglie.
Cinema al chiaro di Luna
Terzo incontro ” Parla con lei” Almodovar P.
Cinema al chiaro di luna
Seconda serata “Django” Tarantino Q.
Tutti glie eventi che si terranno nel comune di Aulla nel mese di Luglio
Ritorna la “Sagra del Mare ai Monti” al Museo Audiovisivo della Resistenza da giovedì 13 luglio a domenica 16 luglio: ogni sera cucina aperta, presentazioni di libri e artisti in concerto. Domenica anche a pranzo!
All’inizio del XVI secolo gli abitanti di Forno e Vinca si contendevano i pascoli di montagna. La disputa ebbe toni che definire accesi pare sia un eufemismo. Venne nominato un giudice a Massa e Niccolò Machiavelli intervenne a sostegno dei Vinchesi poiché Vinca faceva parte del Capitanato di Fivizzano e quindi territorio Fiorentino.
Ecco allora che per ricordare quegli eventi, abbiamo realizzato questi tre giorni di approfondimento che ha il suo fulcro nella magnifica cornice di Vinca ed il perno in uno dei padri fondatori del pensiero moderno che omaggeremo con la rappresentazione della sua commedia ” la Mandragola “: Niccolò Machiavelli.
Noi non sappiamo se Niccolò sia mai asceso a Vinca, ma se lo avesse fatto avrebbe sicuramente percorso il sentiero che sale dall’Eremo di San Giorgio.
1º FESTIVAL BLUES A CAPRIGLIOLA – 21/22 LUGLIO 2023
Sabato 15 luglio alle ore 21:00 nell’Auditorium del Museo Archivio dei Malaspina a Mulazzo, serata dedicata al grande navigatore lunigianese Alessandro Malaspina.
Verrà presentato il libro di Emanuele Coco ” Una trascinante Natura, Illuminismo, scienza e giustizia sociale in Alessandro Malaspina”.
71′ Premio Bancarella, Pontremoli 16 Luglio
Festa di S. Quirico, parco fiera Barbarasco, nei giorni di 15-16 Luglio
Montereggio si prepara per la prossima Festa del Libro che si terrà nei giorni dal 28 al 30 Luglio.
Licciana Nardi, Piazza Municipio
Fosdinovo Street Festival 29 e 30 Luglio 2023, Musica, Teatro ed Altro.
L’Associazione “A Piccoli Passi” in collaborazione con il Comune di Aulla, presentano Venerdì 30 Giugno ore 18.00 “Sei” presso Biblioteca Salucci di Aulla.
3° concorso di musica inedita 2023.
Young voice of the future.
Come ogni estate la Pro Loco Castello di Comano – APS organizza per tutti i venerdì di Luglio quattro proiezioni! A voi il programma. Vi aspettiamo alla Cendrela.
. PRO LOCO CITTÀ DI AULLA
SERATA DANZANTE
VENERDÌ 14 LUGLIO
PARCO DELLA CAMILLA AULLA
Barbarasco, Parco fiera.
Mostra di arte video fotografica. Castello della Verrucola, Fivizzano.
5 e 6 Agosto presso Castello Malaspina di Tresana
Presentazioni – Degustazioni – Musica – Visite guidate
Sabato 5 Agosto dalle ore 18.00 alle ore 22.30
Domenica 6 Agosto dalle ore 18.00 alle ore 22.30