Portale ufficiale della destinazione Lunigiana

6 – 7 – 8 – 9 – 10 Agosto, presso Località Gragnana, Malgrate, 54^ sagra di San Lorenzo. Potrete degustare lumache, porchetta e altre gustose prelibatezze locali, accompagnate da buon vino.

Fiera di San Genesio con Street Food.

24 – 25 – 26 – 27 Agosto, presso Parco Selva di Filetto. 

Musica live, mercato ambulante, giostre.

Premio Lunezia, 10 Agosto 2023 ore 21,30 presso piazza Gramsci, Aulla. 

 

Street Food presso Parco Selva di Filetto. 

Sabato 12 Agosto (solo cena), Domenica 13 Agosto e Lunedì 14 Agosto

40° trofeo Ballerini-Cioli-Avis-Trofeo del Panigaccio. Corsa podistica di ca 11 KM.

2° Premio Scienza Servizievole; la scienza servirebbe come possibile sintesi dell’incontro tra Humanitas e Tecnocrazia.

20° trofeo S. Pellegrino, gara podistica amatoriale.

Tornano le ” Serate Lunigianesi”.

Estemporanea di pittura 3′ edizione, Piazza del Pozzo di Filetto.

6′ raduno bandistico ad Albiano Magra, Aulla (MS)

Pomeriggio speciale alle Grotte di Equi!

Ore 14,30-17,30 – visite libere in occasione de ‘Le Notti dell’Archeologia’:
Visita libera e gratuita al Museo delle Grotte ed all’area di scavo della Tecchia, con Mostra Archeologica ‘Ma non il solo orso abitò la caverna’, con l’assistenza degli archeologi.

Ore 17,45 – Dark Cave: visita guidata speciale in grotta buia, con casco e luce frontale, con uscita dalla Tecchia Presitorica. (solo su prenotazione, max 18 partecipanti, tel 338 5814482, segreteria@lunigianasostenibile.it)

Promosso da Comune di Fivizzano e da Cooperativa AlterEco
Nell’ambito di ‘Le Notti dell’Archeologia’ 2023 promosse dalla Regione Toscana

Informazioni: tel 338 5814482, segreteria@lunigianasostenibile.it, www.grottediequi.it

Il ricavato andrà all’Emilia Romagna

Narrazione animata per piccini, sul ciclo dell’acqua a Zum Zeri

Presentazione del libro “Frammenti del Passato” di Matteo Maggiani, organizzato a Bibola il 19 agosto ore 21.

Torna la sagra dei pomi a Codiponte nel comune di Casola in Lunigiana.

SABATO 26 AGOSTO GIORNATA DI GIOCO PER TUTTI I BAMBINI, DALLE 16:00 FINO A SERA: CACCIA AL TESORO, GIOCHI, MERENDA E PIZZATA FINALE. Nella Piazzetta della Nezzana

E’ NECESSARIA L’ISCRIZIONE!!!

Presentazione del libro: Emozionarsi, parole nuove per antiche storie.

Filetto nel comune di Villafranca in Lunigiana

Festa di fine estate, sabato 26 Agosto, Pontremoli (MS)

Al Parco del Gaggio a Podenzana, tradizionale sagra dedicata ai Panigacci.

 

Per le vie del borgo di Bagnone sapori, tradizioni e tanta musica…

Il premio “Bancarel’Vino” nasce sulla scia del Premio Bancarella, noto premio letterario della vicina Pontremoli, lo storico premio enologico si è guadagnato, nel corso degli anni, sempre più consensi tra appassionati, visitatori e esperti di settore.

A Mulazzo le tre giornate saranno caratterizzate da momenti di confronto e intrattenimento: degustazioni, convegni dedicati al vino e alla gastronomia, al turismo, musica e testimonial famosi animeranno le vie dell’antico borgo creando atmosfere suggestive e coinvolgenti.

Per info contattare:
SEGRETERIA EVENTO
Alessandra Prampolini
Tel. 0187.439002 – email: a. prampolini@comune.mulazzo.ms.it

XIX Edizione, dedicata alla memoria del partigiano Giorgio Mori

Alle Prade di Fosdinovo, presso il Museo Audiovisivo della Resistenza, dieci giorni ricchi di dibattiti, spettacoli, musica, teatro e socialità…

Saliranno sul palco del festival per la prima volta: 99 Posse, Frankie hi-nrg mc, Tonino Carotone, Meganoidi, Sick Tamburo, Daniela Pes, Beppe Casales …

E poi le conferme delle scorse edizioni: Nada, Maurizio Maggiani, Bobo Rondelli, Giancane, Cisco, Gang, Mara Redeghieri, Angelo d’Orsi con un editoriale dal palco, Alessio Lega, Wunder Tandem, Casa del Vento & Quartetto Euphoria, il progetto “Nella Notte ci guidano le stelle” (con Marco Rovelli, Paolo Enrico Archetti Maestri, Bologna Violenta, Pierpaolo Capovilla, Ardcore, Paolo Monti, Jonathan Lazzini), I Pupi di Surfaro, Bobo Rondelli, I Professori, Antonio Lombardi con il concerto più lungo e ancora le nuove proposte: Edoardo Cerea, On the Moon, Fance. E come sempre i mitici dopospettacoli con tanti gruppi emergenti: The Newcastle Spiderfolks, Cosmic Queers, Rema, Emilyandme, FSTS, I Premi Oskar, Drastic Over, Melaskula, Fuso & Super Glam, Nomera, Maz Vilander & Makadam Zena a cui si accompagna la rassegna teatrale dei minimonologhi con Jonathan Lazzini e Marco Mavaracchio, Alice Sanguinetti, Sebastian Luque Herrera, Alberto Pirazzini, Asia Minniti, Leda Kreider e Antonio Perretta e altri ancora…

Inoltre dibattiti  di straordinario interesse e con studiosi/e e testimoni (in ordine di apparizione): Giovanni De Luna, Carlo Greppi, Davide Conti, Maurizio Maggiani, Angelo d’Orsi, Eric Gobetti, Giorgio Sacchetti, Andrea Ventura, David Muñoz Gutierrez, Daniele Pompejano, Sergio Sinigaglia, Mario Amilcare Grassi Celè, Marino Severini, Luca Pampaloni, Stefano Arrighetti, Natalia Cangi, Mirco Carrattieri, Paolo de Simonis, Giorgio Pagano, Andrea Ranieri, Stefano Gallo, Sergio Olivieri, Santo Peli, Filippo Colombara, Chiara Colombini, Paola Imperatore, Paolo Missiroli, Franco Bertolucci, Adriana Dadà, Paolo Pezzino, Marco De Paolis, Edoardo Martinelli, Raffaellino Tumino, Stefania Limiti e altri ancora

INGRESSO GRATUITO PER TUTTI GLI SPETTACOLI
Spazi per campeggio gratuito: per info chiamare 329.0099418 342.3714053

Il Museo Audiovisivo della Resistenza effettuerà la seguente apertura straordinaria: 10-24 per tutti i giorni del festival. È possibile fare visite guidate (info 0187 680014 ). Il Circolo culturale enogastronomico Archivi della Resistenza sostituirà il normale servizio di ristorazione con la tradizionale offerta gastronomica all’esterno, per agevolare la fruizione degli spettacoli.

IMPORTANTE: per raggiungere il Museo utilizzare il servizio navetta gratuito con partenza dal campo sportivo di Fosdinovo attivo dalle 19 alle 01.30 per tutti i giorni del festival.

CHIESE CASTELLI PALAZZI APERTI IN LUNIGIANA – EDIZIONE 2023
La Lunigiana conserva un ricchissimo e multiforme patrimonio artistico e architettonico, eredità di una storia millenaria.

Oltre i portali delle chiese, dentro i cortili e nei saloni delle dimore barocche, lungo le mura di castelli e fortezze sono racchiusi dipinti, manufatti di pregio, sculture medievali, arredi, ed una incredibile quantità di altre bellezze ed oggetti che raccontano infinite storie…

Chiese, Castelli e Palazzi aperti a in Lunigiana, rassegna di visite guidate curata da Farfalle in Cammino e giunta alla sua XVIII edizione, offre a turisti, appassionati e agli stessi Lunigianesi, attraverso aperture straordinarie e visite guidate, la possibilità di scoprire le tante bellezze che la città conserva ma che sono, per gran parte dell’anno, difficilmente fruibili.

Tutte le visite di quest’anno si svolgeranno con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA,
ai numeri 3488097918 e 3663712808 o via mail a info@farfalleincammino.org

Le visite sono tutte ad offerta libera.

Francesco Hayez, il ritratto del Conte Arese Lucini dalla Galleria degli Uffizi di Firenze

Il ritratto del Conte Arese Lucini in carcere di Francesco Hayez, infatti, sarà ospite nel Palazzo Comunale d Pontremoli fino al 31 agosto, per poi essere trasferito definitivamente nella Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze.
Il dipinto di Hayez viene prestato per la prima volta, e proprio a Pontremoli, a suggello dell’interesse che il grande artista aveva per la città.

Orario: dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

Biglietteria: i biglietti sono acquistabili presso il Punto Informazioni Turistiche in Piazza della Repubblica.

Al Museo di Arte Sacra di San Giovanni, nel borgo di Fivizzano, per l’iniziativa Uffizi diffusi sarà esposto il quadro “Veduta del Monte Forato”, capolavoro del pre-macchiaiolo Andrea Markò (Vienna 1826- Firenze 1895) in prestito dalla Galleria di Arte Moderna di Palazzo Pitti: il dipinto evoca il suggestivo promontorio tra la Versilia e la Garfagnana che ispirò anche D’Annunzio.

 

Scopri Aulla in tutto il suo splendore in serate dedicate. Controllare le date, è richiesta la prenotazione.

37 Mostra del Cavallo Bardigiano a Rassegna Equina. Adelano di Zeri.

34° Sagra della Focaccetta a Fornoli con serate con Romiti e Monia

A Vico di Bagnone Festa. Stand Gastronomico, musica e ballo.

🕺 SABATO 12 AGOSTO 🕺
PARCO DELLA CAMILLA AULLA

A Bardine S. Terenzo

Sagra delle Focaccette a Monti nella Piazza della Pieve

Miss e Mister Castagna di Tenerano il 7 Ottobre.

Sagra della Focaccetta nel Borgo di Quercia (Aulla)

Torna Comano Cavalli il 15-16-17 Settembre, ingresso gratuito.

Pontremoli, stanze del Teatro la Rosa presentano il libro “Don Milani vita di un profeta disobbediente.”

Ricordando Berbacca, una giornata poer celebrare e ricordare il Colonnello Bernacca.

Organizzata dall’Associazione Amici di San Caprasio, da Apuamater e dall’Ist. di Studi Liguri ( sez.Lunense), sabato 2 settembre alle 17 si terrà nel Teatrino-auditorium di San Caprasio ( Aulla) la presentazione, a cura dell’autore Davide Tansini, del libro:
” I Forti delle Lame a Stadano Bonaparte (Aulla)”

Ad Aulla nel giorno del 26/8/23 si terrà il Festival della Rosa, terza edizione.

Mercatino del Vintage, antiquariato e dell’usato. Ogni sabato ad Aulla per tutto l’anno.

Sagra della Pattona ad Agnino.

Insieme al Festival, arriva anche il contest!!
Il contest “A #TestaInSu” è per bambini tra i 6 e gli 11 anni di età delle province di La Spezia e Massa-Carrara. Fai un disegno, o un modellino o componi una poesia a tema spaziale, mandacene una foto a info@fosdinovidea.it entro il 3 Settembre; se rientri tra i primi 100 ad aver inviato le opere, Domenica 10 alle 10.30 al Parco della Torretta, potrai incontrare l’Astronauta Franco Malerba per domande, autografi e foto! In più tutte le opere partecipanti saranno esposte durante il Festival per tutto il Borgo di Fosdinovo!

Non perdere quest’occasione!

Festa di Fine estate al Parco Centro Giovanile San Giuseppe.

Festa di fine estate a Mozzano venerdì 25 Agosto.

Serata con intrattenimento musicale e amatoriale.

Venerdì 25 Agosto, presso Parco Fiera Barbarasco, dalle ore 20.00

Immaginaria, spettacolo teatro-circo.

Prossima tappa: Ugliancaldo! Immaginaria andrà in scena il 18 agosto alle 21.15 nello spettacolare piazzale della chiesa. Vi aspettiamo!

Musica, storia e sapori: nei borghi toscani torna la Caccia ai tesori arancioni

Domenica 8 ottobre il Touring Club Italiano propone la quarta edizione della più grande caccia al tesoro d’Italia. In Toscana sono 9 i paesi coinvolti: da Fosdinovo a Monteverdi Marittimo, passando per Vicopisano e Montecarlo

Sabato 7 e domenica 8 Ottobre e sabato 14 e domenica 15 ottobre a Licciana Nardi

𝙎𝙖𝙗𝙖𝙩𝙤 23 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚 alle 𝙤𝙧𝙚 21:00 vi aspettiamo nella tenebrosa cornice del Castello di Lusuolo, per una serata di spettacolo sul tema dell’Emigrazione toscana fra Italia e America.
› Ingresso ad offerta libera
› Prenotazione necessaria +39 331 8866241

𝐈 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 📚 Presentazioni di libri e incontri con l’autore 🖋

📅 Da sabato 23 settembre a sabato 11 novembre
📍 Museo Archivio della Memoria – Piazza Roma

Vi ricordiamo che a settembre il Museo e lo IAT sono aperti:
📌 Sabato e domenica mattina | 9:30 – 13:00

Comune di Bagnone

Giorno 8 ottobre 2023
Caccia ai Tesori Arancioni

3ª edizione corsa non competitiva “CORRI LE MURA”. Partecipa anche tu! Per info ⬇️
🗓️ SABATO 23/09 . ISCRIZIONI SUL POSTO
📍CAPRIGLIOLA (MS)

Visite guidate e ingresso libero all’Ex Complesso degli Agostiniani da Settembre a Ottobre, in orari:

Pomeriggio

In concomitanza con ” La Castagna Comanina” anche “Taverone Bike Comano”

Contest miglior castagnaccio della Lunigiana🌰
Iscriviti al Concorso chiamando il numero 3405371090
porta il tuo castagnaccio o torta di cian domenica 22 ottobre 2023 a Monzone durante la Mundina n’tl Borgo.
Una giuria, assaggiando tutte le torte, dichiarerà il o la vincitrice del primo concorso di castagnaccio della Lunigiana!
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 Ottobre 2023.
Cosa aspetti?

Terza domenica del mese di Ottobre per la Castagnata di Pontremoli che si tiene ai giardini del Teatro. Con stand gastronomici e non solo.

15 Ottobre dalle ore 11 alle 19

Ultima giornata della Castagnata di Pontremoli in data 29 Ottobre, ai giardini del teatro. Dalle ore 11 alle 19

Giornate della Castagna di Pontremoli.

Dalle ore 11:00 alle ore 19:00 presso i giardini del Teatro.

 

🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃ATTENZIONE ATTENZIONE .
28 29 E 31 OTTOBRE
⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️
TORNA PER LA TERZA EDIZIONE
HALLOWEEN VILLAGE 2023
ECCO TUTTE LE NOVITÀ:
☢️ L’AREA PARCHEGGI NELLA ZONA INDUSTRIALE SERVITA DALLE ORE 19.00 DAL SUPER Trenino del Golfo dei Poeti CHE VI ACCOMPAGNERÀ FINO ALL’ INGRESSO DEL VILLAGGIO.
☢️ DALLE ORE 18 PRONTI A PARTIRE CON AREA FOOD E L’ HALLOWEEN PARK KINDS PER I PIU PICCINI CON TRUCCABIMBI E RACCONTASTORIE TUTTO IN DIRETTA CON Radio Nostalgia PRESENTE NELLA PIAZZA.
☢️ ORE 19.30 E 21.30 LE DUE APERTURE UFFICIALI DEL VILLAGE ,CON UNO SPETTACOLO CHE VI FARÀ RIMANERE A BOCCA APERTA E L’APERTURA UFFICIALE DEL TUNNEL DEI SOSPIRI ( vietato ai minori di 14 anni )
☢️ ALL’INTERNO DEL VILLAGE LA “4° NOVITÀ” DI QUESTA STRABILIANTE EDIZIONE CON L’ HORROR VIRTUAL ROOM , UN VIAGGIO NELL’ HORROR VIRTUALE ( vietato ai minori di 14 anni )
☢️NEL BORGO E NELL’ AREA EVENTI GLI SPETTACOLI A CURA DI Tap Dancing
Kilibre E Mattia Boschi .
OSPITI ITINERANTI: I FALCONIERI CON IL LORO MERAVIGLIOSI GUFI E AVVOLTOI..
E il fantasmagorico GHOSTBAR
🧟
☢️ IL 31 OTTOBRE SERA ,CHIUSURA DELLL’ HALLOWEEN VILLAGE CON IL MEGA PARTY A CURA DI Radio Nostalgia..

❗Save the Date❗
🎃👻🕯🄰🅂🄿🄴🅃🅃🄰🄽🄳🄾
🄷🄰🄻🄻🄾🅆🄴🄴🄽 🕯👻🎃

Non prendete impegni!!! Laboratori spettrali e tanti giochi di una volta vi aspettano in un bellissimo giardino di zucche!!! 🧙🏻🧟🧙🏻‍♂️

𝙿𝚘𝚗𝚝𝚛𝚎𝚖𝚘𝚕𝚒, 𝚜𝚊𝚋𝚊𝚝𝚘 𝟸𝟾 𝚎 𝚍𝚘𝚖𝚎𝚗𝚒𝚌𝚊 𝟸𝟿 𝚘𝚝𝚝𝚘𝚋𝚛𝚎 𝟸𝟶𝟸𝟹!

Prima edizione dello Svuotacantine a Filattiera, mercato libero delle vecchie cose dimenticate.

Stiamo tornando! #autunnonellefoglie porterà a Bigliolo di Aulla artisti strepitosi, con spettacoli e laboratori per famiglie. Nel tendone da circo e in spazi esterni. A breve il programma!

Come ogni anno vi aspettiamo alla nostra Castagnata in piazza! Domenica 29 ottobre dalle ore 14:00. 🌰 🍂

La vedete all’orizzonte la stagione teatrale che sta per iniziare?
Dal 28 ottobre allo Spaccio Culturale Officine Tok iniziano le serate teatrali con spettacoli da tutta Italia con attori e compagnie formidabili. E tra uno spettacolo e l’altro sono in arrivo tante novità di serate davvero speciali.. pronti per tornare a teatro? ❤️

Università del tempo libero, presentazione del libro del Prof. Mario Nobili, l’11 novembre presso il museo San Giovanni a Fivizzano

Visite guidate ad ingresso gratuito Fivizzano per i mesi di Novembre e Dicembre. Visitando l’Ex Convento degli Agostiniani, e il Museo di Arte Sacra di San Giovanni a Fivizzano.

Controllare bene le date e gli orari delle visite Guidate.

Sito ufficiale dell’Ambito Turistico Lunigiana

Unione di Comuni Montana Lunigiana

Realizzato in collaborazione con Regione Toscana,
Toscana Promozione Turistica e Fondazione
Sistema Toscana.

info@lunigiana.land
Partner di
Realizzato e gestito da
menucross-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram